FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] di tutte le "opere di metallo" per l'altare maggiore progettato nel 1609 da P. Targone; ossia le delle statue di bronzo" della Paolina (cfr. J. A. F. Orbaan, Documenti sul Barocco in Roma, in Miscellanea della R. Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] fra santi sulla parete corrispondente al primo altare a sinistra della chiesa di S. Maria di Cesi. Ranucci, Il maestro di Narni del 1409: nuove ipotesi, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXXXIX (1992), pp. 85-87 n. 28; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] pastorale, sono ora collocate nel transetto destro presso l’altare di S. Francesco, sotto lo scenografico monumento di ., vescovo di Spoleto: una prima ricostruzione, in Bollettino della Deput. di storia patria per l’Umbria, CVIII (2011), pp. 445-494 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] della F. si deve ritenere dispersa. Il biografo R. Soprani già nel 1667 riteneva perduto un suo dipinto, che raffigurava un sacerdote che consacra l'ostia presso l'altare e ricamatrice, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1872), pp. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Vendittelli
– Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesi di Porto, nei pressi [...] e Moroni, il 24 febbr. 1098 M. consacrò l’altare dedicato a S. Mamete nella chiesa romana di S. Cecilia. Il , p. 507; Il registro della Curia arcivescovile di Genova, a cura di L.T. Belgrano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1862), 1, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] di un manto prezioso donato dall'imperatore Ottone all'altare di S. Alessio e ad esso indebitamente sottratto.
Ratisbonae 1873, p. VIII; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXIII(1900), pp. 158 ss.; H ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] 1553 è associato allo zio nel contratto di allogazione dell'"altaredelle statue" in S. Pietro a Modena del . 10-23; A. Venturi, L'Oratorio dell'Ospedale della Morte, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] giudicava a Perugia i lavori di un certo Benedetto Buglioni per il nuovo altare del duomo.
Nel 1491, con maestro Pippo da Firenze, egli presentò il disegno dell'elegantissimo portico esterno del duomo di Spoleto. Sempre assieme a questo artista, nel ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Mazzoni (Voss). Tornato in patria, egli eseguì un rilevante numero di quadri d'altare per molte chiese di Firenze, per quest'ultima chiesa, fece il disegno per il paliotto dell'altare maggiore. Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici il B ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] 1647-49 il B. compì le vaste decorazioni ad affresco nelle volte dello scalone e di alcune sale nel palazzo dei conti Moroni in Bergamo, la Madonna e la Maddalena e un S. Michele.
Pale d'altare si trovano a Ss. Faustino e Giovita a Brescia e nelle ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...