GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] La tomba e l'altare di S. Sebastiano nella basilica dell'Appia a proposito del VII centenario della sua consecrazione, in La , Scrittori contemporanei di cose romane, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LII (1929), p. 390; Diz. enciclopedico ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] contro gli elementi romantici della sua storia, il suo eterno vagare in cerca di patria, di parenti perduti, circa il 470 a. C., l'eroe ci appare rifugiato sull'altare domestico della reggia degli Atridi, iniplorante a gran gesti l'aiuto dei principi ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] scorse un episodio, "la patria in pericolo", avvenuto nel 107 divinità delle acque correnti e delle Ninfe, figlie dell'Oceano e divinità delle acque p. 147 ss.; J. Sieveking, Der sogennante Altar des Cn. Domitius Ahenobarbus, in Oesterr. Jahresh., ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] Delta egiziano, estremamente importante nella storia della religione del paese, come patria di Osiride; non ne restano più ceretana si notano due punti centrali nella composizione: l'altare ed Eracle; nella ceramica attica invece la composizione si ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] è da considerare quella che appare nel fregio del grande altare di Pergamo cavalcante presso il carro di Helios. Per contrario luna è anche da riferire all'abitazione dei morti, alla vera patriadelle anime. E di qui la frequenza di simboli lunari, in ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] 'Adria (ibid. 1802), Sopra una vecchia pala ad uso d'altare che esisteva nella cattedrale di Adria (ibid. 1807), Sopra un e delle Lettere di L. A. Muratori... ad Ottavio Bocchi (Adria 1798).
Nell'ambito dei suoi studi e interessi di storia patria va ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] parte al commercio della resina (colofonia). A C. nacquero Mimnermo, Senofane, Nicandro; la città rivendicava il titolo di patria di Omero.
Le ad un cortile centrale, fornito di pozzo e di altare.
Caratteristica la pianta di una abitazione (fig. 992 ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] di I., la patria di Stesicoro.
Per quanto non si conosca con esattezza il perimetro della mura di fortificazione, è ninfe). Sui tetradracmi più belli, vicino alla ninfa che liba su altare è figurata una fonte sotto il cui getto d'acqua sgorgante da ...
Leggi Tutto
DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] trovata a Delfi, nel tempio di Apollo, presso l'altaredell'àdyton. Sul lato anteriore è incisa un iscrizione, redatta a Delfi dove, firmando, non dimentica di menzionare la sua patria. Le iscrizioni sulle sue basi sono quasi tutte stoichedòntes.
Bibl ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] più diffusa riporta l'uccisione di P. presso l'altare di Zeus Herkèios nella reggia troiana; una variante colloca invece presenza nell'episodio della visita di Menelao e Taltibio ad Elena per convincerla di ritornare in patria. La figura di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...