GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] e organizzato presso le sale della Permanente di Milano, con Disarmo! Tutto per la patria, immagine che venne poi di Cristo per la parrocchiale di Fiobbio; nel 1955, la pala d'altare per la chiesa di Casaprofessa, vicino a Palermo; e nel 1957, il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco per l'altare ligneo della cappella gentilizia di S. Rocco, annessa alla villa di del M., ma è possibile che egli sia morto al suo rientro in patria, poco dopo il 1691.
Il figlio Giovanni Francesco, nato a Trento il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] reggiani Stefano Fontanella e Alessandro Malaguzzi una tavola d'altare già assegnata a Bernardino Orsi (Monducci, pp. Artisti in relazione coi Gonzaga, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3 ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] pittore od architetto.
Pietro iniziò assai presto la sua attività in patria. Una delle sue prime imprese potrebbe essere stata il disegno per il tabernacolo ed il ciborio nell'altare maggiore di S. Domenico, iniziato nel 1720, ma continuato anche in ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] Zenone, al di sopra dell'altare dedicato a S. Procolo. Il pagamento di 40 lire risulta annotato in un registro di spese dell'Opera di S. di M. in patria, a eccezione dell'inserimento all'interno della sua ultima attività della tavola raffigurante la ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] pp. 446 s.) altrettanto ricca è la produzione di pale d'altare destinate a Modena e ai territori limitrofi: oltre a una Testa Modena (secc. XVII-XVIII), in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, III ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] scorta di due distinte iscrizioni, una delle quali, riportata da Ughelli (1717), nel perduto altare del duomo di Sutri, riferita al -131; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63-113: 77-82; P ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] Paestum e trova forse la sua patria di origine a Micene. Tali altare di notevoli dimensioni, ornato di un fregio a triglifi e metope, contemporaneo al tempio (prima metà del VI sec.). Questa libertà dell'uso del fregio dorico è propria dell ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] dell'ospedale della Morte (Venturi, 1885, p. 271, n. 1), o come un paliotto d'altare e una croce, del 1563, ancora nell'oratorio dell'ospedale della modenese, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Uscito dall'Accademia, eseguì, su commissione della Società dei reduci dellepatrie battaglie, il busto di Giuseppe Garibaldi ( Vittoria, rifece in terracotta la grande statua della Vergine dell'altare e il grande fregio di Galere veneziane del ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...