DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] un altare in pietra datato 1593 è collocata un'Adorazionedei pastori recante in basso a destra la firma "Joseplius Donati / delle attinenti all'Abruzzo, e a Roma, in Boll. della Regia Deput. abruzzese di storia patria, XII (1922), p. 324 (anche per ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] Ubaldo e Onofrio su un altare di S. Maria in Vado. Riferitagli da buona parte della letteratura artistica locale (Scalabrini, Arazzeria estense, in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), p. 450; G ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] contro gli elementi romantici della sua storia, il suo eterno vagare in cerca di patria, di parenti perduti, circa il 470 a. C., l'eroe ci appare rifugiato sull'altare domestico della reggia degli Atridi, iniplorante a gran gesti l'aiuto dei principi ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] , p. 325). Pure disperso risulta il quadro destinato all'altare maggiore della chiesa della SS. Annunziata a Torino (Schede Vesme, II, p. (Torino, Bibl. reale, Mss. Storia patria 810: Inventario delle medaglie e monete antiche quali si conservano nel ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] si ha più notizia.
Nel 1628 il C. terminò per un altare di S. Pietro il mosaico di S. Michele arcangelo, ilcui Un periodo di cultura in Roma nel sec. XVII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, I(1878), p. 452; C. Dionisotti, Not. biograf. dei ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] della sua origine modenese e mostrano di tenerne in grande considerazione l'opera di pittore e incisore, svolta quasi sempre in patria , provato nel 1625 da una pala d'altare ordinatagli dall'infanta Isabella di Savoia, principessa ereditaria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] G. collaborò con Michelozzo rinettando la grata dell'altare del Sacramento del duomo di Firenze, da Montepulciano e le sue sculture nel duomo di Prato, in Boll. senese di storia patria, X (1939), 4, p. 339; G. Marchini, Di Maso di Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] a questa opera.
Nella chiesa della Compagnia della Morte, ai lati dell'altare del Crocefisso, l'Orsini segnala e storia dell'arte, VIII (1941), p. 136; F. Santi, La quadreria di Lione Pascoli, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l' ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] con una Crocifissione e santi sulla parete d'altare.
Il 3 aprile dell'anno successivo, però, venne chiesta una perizia Boll. senese di storia patria, XLVI (1939), 3, p. 210; 4, pp. 300, 307 s., 312 s., 327; E. Carli, Il Museo dell'Opera e la Libreria ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] scorse un episodio, "la patria in pericolo", avvenuto nel 107 divinità delle acque correnti e delle Ninfe, figlie dell'Oceano e divinità delle acque p. 147 ss.; J. Sieveking, Der sogennante Altar des Cn. Domitius Ahenobarbus, in Oesterr. Jahresh., ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...