GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] 'Incoronazione della Vergine per S. Antonio e la Madonna del Carmelo con i ss. Giovanni Battista e Carlo Borromeo per l'altare maggiore o meno nello stesso anno, "se ne ritirò in Pietrafesa sua patria" (Id., 1993, pp. 18 s.).
Agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] per la stessa basilica il C. realizzò quattro tende d'altare (perdute) stimate da Giannicola di Paolo e da Giovan Boll. d. R. Dep. di storia patria per l'Umbria, VIII(1902), pp. 185-211; A. Lupattelli, Storia della pitt. in Perugia, Foligno 1895, p. ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] della Ca' d'Oro di Venezia).
Il fratello LucaAntonio aveva iniziato (doc. del 1510 in Rigoni) la pala d'altare Valgimigli, L. A. Buscatti..., in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per le prov. di Romagna, IV (1866), pp. 84 ss.; B. Cecchetti, Saggio ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] nella seconda ediz. (1568) delle Vite (Vita d'Arnolfo di Lapo), dicendo di non saperne "né la patria né il cognome" e attribuendogli della maestranza, gli interventi di lui nel novembre-dicembre del 1260 nella fattura dei gradini di marmo per l'altare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] il reimpiego sulla fronte di un paliotto d'altare con fenestella confessionis; e il danneggiamento dei medioevali romani venuti in luce negli scavi recenti, in Archivio della Soc. romana di storia patria, III (1880), pp. 375 s.; E. Stevenson, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] dell'artista compare per la prima volta in un documento dell'anno 1626 in relazione ad una pala d'altare L'elenco delle pitture,scult. e architett. di Siena compilato nel 1625-26 da Fabio Chigi…, in Bullettino senese di storia patria, XLVI(1939 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] 1762, un S. Vincenzo Ferreri e una pala d'altare [1783] nella cappella del Crocifisso); una Pietà èin S della città di Parma, Parma 1824, pp. 22 s., 25, 50 s., 61, 72, 76, 82, 93, 101, 146 s., 169 s.; A. D. Rossi, Ristretto distoria patria ad ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] Delta egiziano, estremamente importante nella storia della religione del paese, come patria di Osiride; non ne restano più ceretana si notano due punti centrali nella composizione: l'altare ed Eracle; nella ceramica attica invece la composizione si ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] sobrie volute. All'interno, oltre all'altare, sono opera del G. e della sua bottega le statue in stucco bianco D. Sanguineti, Novità sull'opera di A.M. Maragliano…, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVI (1996), 2, p. 497; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] è da considerare quella che appare nel fregio del grande altare di Pergamo cavalcante presso il carro di Helios. Per contrario luna è anche da riferire all'abitazione dei morti, alla vera patriadelle anime. E di qui la frequenza di simboli lunari, in ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...