BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Mazzoni (Voss). Tornato in patria, egli eseguì un rilevante numero di quadri d'altare per molte chiese di Firenze, per quest'ultima chiesa, fece il disegno per il paliotto dell'altare maggiore. Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici il B ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] 1647-49 il B. compì le vaste decorazioni ad affresco nelle volte dello scalone e di alcune sale nel palazzo dei conti Moroni in Bergamo, la Madonna e la Maddalena e un S. Michele.
Pale d'altare si trovano a Ss. Faustino e Giovita a Brescia e nelle ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] 20 dic. 1796, la "velatura della mensa dell'altare maggiore", vari interventi restaurativi su arredi Arch. Turri, b. 114, fasc. 5; Modena, Bibl. d. Deputazione di storia patria, Arch. Carandini, F. 52 (11 febbr. 1825) e F. 60 (24 maggio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] lunetta sopra l'altare di S. Tommaso come attesta un documento conservato nell'Archivio dell'Opera del A. Liberati, Nuovi documenti artistici dello Spedale di S. Maria della Scala in Siena, in Bull. senese di storia patria, XXXIII-XXXIV (1926-27), ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] parte al commercio della resina (colofonia). A C. nacquero Mimnermo, Senofane, Nicandro; la città rivendicava il titolo di patria di Omero.
Le ad un cortile centrale, fornito di pozzo e di altare.
Caratteristica la pianta di una abitazione (fig. 992 ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] di I., la patria di Stesicoro.
Per quanto non si conosca con esattezza il perimetro della mura di fortificazione, è ninfe). Sui tetradracmi più belli, vicino alla ninfa che liba su altare è figurata una fonte sotto il cui getto d'acqua sgorgante da ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] del Grigioni che egli sposasse subito dopo esser tornato in patria da Roma, ove sarebbe rimasto dal novembre 1534 al febbraio state rintracciate due pale d'altaredell'A. in due sperdute località appenniniche della diocesi di Borgo S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] Per la chiesa dell'abbazia benedettina di Zwiefalten presso Múnsingen - oggi manicomio - il C. dipinse (1765) due pale per l'altare di S. il C. mori ad Arogno nel 1793: era ritornato in patria da qualche tempo, se nel 1792 dipinse nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] in patria, dove subito rivolse una petizione al doge ed alla Signoria, facendo presente le tristi condizioni della sua ebbe a profittarne segnalatamente. Il dimostra assai il maggior altare di quel Tempio...": ma certamente equivocano con il figlio ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] il 1379 e il 1380 di una tavola d'altare per la Compagnia della SS. Trinità a Siena, il suo nome si 55-59, 62, 66-67; V. Lusini, Dell'arte del legname innanzi al suo statuto del 1426, Bulletino senese di storia patria 11, 1904, pp. 183-246: 203-205 ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...