CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] in due documenti del 1525. Fu forse dapprima allievo, in patria, di Iacopo Loschi, ma nulla si sa di sicuro sulla è a Parma; il 10 marzo firma il contratto per la pala d'altaredella cappella del Consorzio dei vivi e dei morti nel duomo; il compenso è ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Becker).
Il G. ricevette la sua prima formazione artistica in patria, alla scuola di G.B. Consoli (ms. 1805) collocata sull'altaredella cappella dedicata al santo (Zambarelli, p. 16).
In seguito partecipò alla decorazione della basilica di ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] oltre che per la scarsezza di commissioni in patria, partì per la Dalmazia. A bordo della nave che lo portava a Ragusa, il infine, comprende decorazioni soprattutto di altari e arredi di chiesa: 1) altaredella Madonna del Carmine, in marmo policromo ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1506 - ivi 1568). Visse a lungo in Italia (1526-53), per tornare poi definitivamente in patria. Perin del Vaga, del quale fu allievo, e G. Vasari esercitarono un importante influsso sulle [...] sue opere, in gran parte conservate a Siviglia (altaredella Natività, 1555, e Genealogia di Cristo, 1561, cattedrale; Pietà, 1564, S. María la Blanca). ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fosse la responsabilità dell'imperatore, certo è che egli, come dice Tacito, sfruttò la rovina dellapatria e costruì una O. Di più, gli scavi condotti nelle vicinanze immediate dell'altare papale hanno rivelato sotto le costruzioni del sec. II la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] saluto dellapatria al navigante che avesse girato il capo Ζωστήρ. Avanzi della fondazione della sua fu sempre rinnovato dopo le sue devastazioni. Dinnanzi all'ingresso dell'Accademia v'era un Altaredell'Amore (Paus., i, 30, 1; Athen., xiii, 609 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] confermare il disimpegno da altre incombenze fuori dellapatria, anche dagli affreschi di Arezzo.
Roma ebbe candela, in basso, attesta che la tavola fu posta su di un altare, e che dunque doveva essere finita151. La seconda domanda è in che ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Andrea di Jacopo d'Ognabene e di Gilio Pisano, adornavano l'altaredella cappella di S. Jacopo nella cattedrale di S. Zeno a Pistoia . Dagron, Constantinople imaginaire. Etudes sur le recueil des "Patria", Paris 1984; Le Trésor de Saint-Marc de Venise ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ma che pure già dispera delle sorti dellapatria. Infatti i risultati dell'ultimo sforzo giustinianeo, di grandioso dei tre altaridell'agorà, quello dedicato a Zeus Sotèr. Al I sec. a. C. risale l'originaria costruzione della bella piazza cinta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] disegni per gli affreschi nel coro di S. Lorenzo. La pala d'altaredella cappella non fu mai eseguita. Il contrasto, durissimo, che oppose ben di quelli che trascorsero i loro anni lontano dalla patria. Nel caso di G., che il biografo aretino aveva ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...