BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] 1470. Si trattava di una "cuperta de nanze a la tavola del altaro", in ogni caso una pittura su tela, secondo Venturi destinata alla nel Duomo di Modena, in Atti e mem. delle RR. deputaz. di st. patria per le prov. modenesie parmensi, n.s., V ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] i dipinti del suo giottesco, segnalava che il pittore "oltre a molte opere fece in San Domenico di Forlì sua patria la cappella dell'altare maggiore", riferendosi dunque proprio a quei dipinti, forse realizzati in occasione del capitolo generale ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] Le successive pale d'altare riprendono indicazioni tematiche e Napoli -, il C. ritorna in patria nel 1782 con un linguaggio più maturo 8-9; Cinque secoli di architett. nel disegno dell'edificio e dell'ornamento (catal.), Milano 1972, p. 94 (disegno ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] invenzione il baldacchino o capocielo ligneo sospeso sopra l'altare maggiore (Setti, sec. XIX, p. 427).
Al e di altri pittori correggiesi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872), pp ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] . 1992), e i cinque paliotti della chiesa di S. Fiorano di Lodi (solo il paliotto dell'altar maggiore è firmato e datato 1677), tentativo, che poté forse consentire al padre di morire in patria.
Ancora più oscura appare l'attività del figlio minore ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] cfr. Kosel, p. 17).
Intorno al 1670 il C. era in patria (si firma "di 32 anni") dove affrescò la cappella dei Re Magi Barberini, come capo lavorante, ottennero 12.000fiorini per l'altare maggiore della chiesa dei gesuiti di Linz. Dal 1681 al 1684 il ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] più richiesti dal Giarola. I lavori prevedevano un'ancona sull'altare, i Miracoli del Corpo di Cristo nelle pareti laterali e ed artisti correggiesi, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di storia patria per le province modenesi, VI (1872), ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] la pala con la Madonna del Rosario, già sull'altar maggiore della chiesa madre di Francavilla Fontana ed ora nell'antisagrestia, 22, 33 s.; F. A. Primaldo Coco, D. C. e la sua patria, in Rinascenza salentina, VIII(1940), pp. 253-59; G. Conte-G. Doria ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] un altare in pietra datato 1593 è collocata un'Adorazionedei pastori recante in basso a destra la firma "Joseplius Donati / delle attinenti all'Abruzzo, e a Roma, in Boll. della Regia Deput. abruzzese di storia patria, XII (1922), p. 324 (anche per ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] Ubaldo e Onofrio su un altare di S. Maria in Vado. Riferitagli da buona parte della letteratura artistica locale (Scalabrini, Arazzeria estense, in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), p. 450; G ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...