BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] con la Maddalena e s. Giovanni (perduta) sull'altaredella sagrestia del duomo di Modena, nel cui archivio G. Campori,Ipitt. degli Estensi nel sec. XV, in Atti e Mem. delle RR. Dep. di Storia Patria per le prov. moden. e parm., s. 3, III (1885), ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] Melchior Barthel (Nacamulli, 1985).
Non conosciamo il nome dello scultore che in patria era stato il primo maestro del F. e altri sculture veneziane. Il Cristo crocifisso dell'altaredella cappella del capitolo della chiesa di S. Clemente in Isola ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] primi il D. prova la sua rilevante posizione nell'ambito dellaPatria del Friuli (il beneficio era esteso anche ai suoi legittimi con l'obbligo di far erigere nella collegiata di Udine un altare ai Ss. Giacomo e Nicolò dotato di una rendita tale da ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] addirittura patetico. Spedì in patria, insieme con i numerosi disegni, 250 stampe di vari autori, i volumi delle Antichità di Ercolano (1755- , tra le altre, l'altaredella Madonna a Tavernola sul lago d'Iseo (1786) e l'altare dei Morti (1796) e l ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] . Il G. dunque fu obbligato a tornare in patria perché non aveva ottenuto la proroga del permesso di assentarsi per aver commissionato a Guido Reni il bel quadro della Circoncisione per l'altaredella cappella dei Gori nella chiesa di S. Martino dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] Bull. senese di storia patria, XXXI (1925), pp. 63-97; I.B. Supino, Jacopo della Quercia, Bologna 1926, pp. 6, 47; P. Bacci, Jacopo della Quercia. Nuovi documenti e commenti, Siena 1929, pp. 128-134, 151-157; Id., L'altaredella famiglia Trenta in S ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] trono e altare. Nel 1795 lo stesso G., coinvolto nella nuova ondata di processi politici della giunta di Brienza, Martirologio della Lucania, Potenza 1882, p. 38; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e dellapatria uccisi dal ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] Poco si sa della sua attività prima del suo impiego a Padova, se non che in patria egli si dedicava architetto e scrittore, Trento 1964, passim; G. Bresciani-Alvarez, L'altaredella Deposizione nella Basilica del Santo in Padova, in Il Santo, IV( ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] , 2010, p. 69) per l’altare maggiore della chiesa di S. Giuseppe delle Conce.
Nel 1856, trasferitosi a Perugia, il gusto e le esigenze del periodo, volte all’esaltazione dellaPatria e alla creazione di uno stile nazionale, nel sipario del teatro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] Nicola da Tolentino e allo Sposalizio di Raffaello, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV [1908], pp. 88 s.).
Il l'anno precedente. L'opera fu realizzata per l'altaredella famiglia Magalotti nella chiesa di S. Domenico a Città di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...