COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] riferiscono ad affreschi e ad una pala d'altare nella cappella Sacrati nella cattedrale. Nel 1469 p. 258; L. Carbone, De Amoenitate... [1474],in Atti e mem. della Deput. ferrarese di st. patria, XXIV (1919), p. 34; G. Vasari. Le vite ... [1568], ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] l'evoluzione stessa della pala d'altare duecentesca, è quello della possibile esistenza accanto alla C. Brandi, A proposito di una felice ricostruzione della celebre Madonna di G. da Siena, in Bull. senese di storia patria, II (1931), pp. 77-80; C.H ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 1834 la grande pala con l'Assunzione di Maria, per l'altar maggiore dello stesso santuario; ancora tra il 1833 e il 1834 il dipinto di storia patria, specialmente per questo tipo di opere. Esso ebbe vita breve perché, in occasione della nuova ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Caterina da Siena, sui due pilastri ai lati dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito. L'8 genn. 1609 Siena (1625-26), a cura di P. Bacci, in Bull. senese di storia patria, XLVI (1939), pp. 197-213, 297-337; F. Baldinucci, Notizie de' ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] i frati di S. Francesco a Terni per la pala dell’altare maggiore della chiesa; la quietanza definitiva è datata 2 luglio 1485 in quegli anni Piermatteo si divise tra Roma e Amelia: era in patria il 18 febbraio 1503, il 23 aprile 1505, il 27-28 aprile ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] su incarico dei Corsini, il G. realizzò un nuovo altare per il monastero di S. Gaggio, con marmi La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini nei documenti del suo archivio, in Archivio della Regia Deputazione romana di storia patria, LIX ( ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] disegno con una risentitissima dedica al patrono principe Agostino Chigi (5 ott. 1696) che mette in rilievo l'approvazione iniziale. Sorprende una certa somiglianza della struttura architettonica dell'altare attuale con quella progettata dal C ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] vetrate della cattedrale ed entro i primi mesi del 1550 eseguì tre nuove finestre (per la sagrestia, per l’altare di di papa Paolo III, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province dell’Emilia, III (1878), pp. 181, 188- ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] basso una veduta di Messina, impostata secondo i canoni consueti delle pale d'altare controriformate, nel volume di C. Morabito, Duo florum fasciculi vel De Sanctae Silviae patria manifesta.
Nel 1700 incise la Piramide ideata dall'ingegnere Antonio ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] pittura fatta da Giovan Battista Caporali per il padiglione dell'altar maggiore del duomo di Perugia. Il suo nome compare O. Gurrieri, La tavola di Castiglion del Lago, in Boll. della Dep. di storia patriadell'Umbria, LXXI (1974), 2, pp. 131-35; S. ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...