CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] della rivoluzione di tutti i popoli della terra e specialmente della Rivoluzione francese": questa "ha attaccato e rovesciato l'altare, il trono... i diritti e le proprietà delle nazionali; accresceranno l'amore dellapatria..., accresceranno l'odio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] la sua volontà, nella tomba di famiglia, ai piedi dell'altare maggiore della chiesa di S. Felicita. Maria, sua moglie, gli di vivere in tempi convulsi di "disgrazia" collettiva, specie della "patria". Comunque sia, il singolo è come un naufrago nel ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] del laureato; la corona fu infine deposta sull’altaredella basilica di San Pietro.
Dopo la cerimonia, Petrarca aver ricevuto un iniquo trattamento da quella che considerava la propria patria e che invece in alcun modo lo onorava. In una lettera ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] ci permettono, anzi ci ingiungono di sacrificare per la salvezza dellapatria" (A. Dansette, Chiesa e società nella Francia contemporanea. La sufficiente chiarezza la fine dei tempi dell'alleanza tra trono e altare, di quel sostegno reciproco tra la ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] la criticò aspramente.
L'apertura della tomba posta sotto l'altaredella basilica inferiore di S. Francesco C. F. e lo studio dei monumenti romani, in Boll. d. Dep. di storia patria per la Liguria. Sez. Ingauna e Intemelia, II (1936), pp. 315-328; A ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ora alla Pinacoteca di Bologna) all'altaredella chiesa della Misericordia: tale complesso fu commissionato ai XVIII], f. 252r; Ibid., ms. 1107: G. F. Negri, Annali dellapatria connessi alli fatti esterni più memorandi... [sec. XVII], VII, 1, anni ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] tela con La Vergine e s. Martina, già sull'altaredella terza cappella a sinistra, ora nella sala capitolare accanto . Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. della Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 41 s., 44, 50 s., 58 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] fu trasportata a destra dell'altare maggiore; nel 1565 infine il santo fu deposto sotto l'altare stesso.
La festa di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 11-29; Id., Dellapatria di Rangerio, autore della Vita metrica di sant'Anselmo, vescovo di Lucca, in Studi ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] patria, che gli avrebbero consentito, nel giro di pochi anni, di sveltire il lento processo di trasformazione della plastica e della S. Pietro a Maiella (1640-47), o il distrutto altaredella Ss. Annunziata (1638-42).
Tra le numerose cappelle decorate ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] su tavola di una Crocifissione per l'altaredella cappella di Giovanna Baglioni Della Corgnia in S. Fiorenzo di Perugia ( nel Cinquecento a Perugia, in Boll. d. Regia Deputaz. di st. patria per l'Umbria, XXIX (1926), p. 14; U. Middeldorf, Additions ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...