GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] , di ubbidire alle leggi, di onorare gli dei dellapatria. In tale giuramento sono impliciti tutti gli obblighi particolari ". Successivamente il giuramento si presta poggiando la mano sull'altaredella divinità. Nel mondo cristiano si fa per Deum o ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] saluto dellapatria al navigante che avesse girato il capo Ζωστήρ. Avanzi della fondazione della sua fu sempre rinnovato dopo le sue devastazioni. Dinnanzi all'ingresso dell'Accademia v'era un Altaredell'Amore (Paus., i, 30, 1; Athen., xiii, 609 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] momentaneamente distogliendo lo sguardo dalle "attioni dellapatria [...] a fronte dell'ottomana vasta potenza" - così il rito espiatorio da offrire preliminarmente di fronte all'altaredella poesia "purgata", candeggiata, trattata al detersivo sì ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nel condurre la guerra come lo esigevano gli interessi dellapatria, nell'evitare o nel rimediare ai guasti morali che (107). L'elevazione di Lorenzo Giustiniani alla gloria degli altari costituiva il primo passo di un'azione politica mirante a ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] realtà in battaglia nel 1350) e di un nuovo patrono e intercessore della "patria" del Friuli (29), per giunta in tempi di alle donne, nel dicembre 1329, di edificare l'ospedale con altare in onore di s. Andrea, il vescovo di Castello dichiara che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] semicilindrica verso levante, corrispondenti all'altare, o agli altari, dell'interno della chiesa, e quattro pilastri sostenenti dei paesi occidentali; meno seguita, se mai, proprio in patria, dove s'è notata l'influenza prevalente di Skrjabin da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] partito politico organizzato con criterî moderni tra i Cinesi in patria e all'estero); né gli era facile tenere a e un piccolo tempio o un semplice altare ricoperto da un t'ing si eleva presso l'entrata. Delle stele di pietra e di marmo sormontate ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in Giappone, ritorna in patria lasciando il ministro Yada-no-sukune alla sorveglianza delle terre conquistate. Siamo, importanti dell'era Hakuhō (673-686) si trovano nel tempio di Yakushiii presso Nara.
Il Hōryūji racchiude un altare domestico, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Meyer, a Friburgo il pittore di altari P. S. Wuilleret; a Berna della prima intuizione di un'Italia - "paese dell'istinto creatore, della passione e dell'arte"- la Staël identifica nella Germania di Goethe "la patriadell'entusiasmo e della vita dell ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i monti Magi (Māži; m. 2438). Tra la valle dell'Omo e le conche dei laghi Galla corre una serie per dare libertà e potenza alla patria. Non mancano poesie, tra cui qob prescrisse che in ogni chiesa fosse un altare dedicato alla Madonna, e le sue feste ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...