MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] e fu sepolto nel duomo presso l'altare di S. Bartolomeo.
Alla vigilia della sua morte, dal momento che i Sanesi, Per la serie dei vescovi di Siena, in Bull. senese di storia patria, V (1898), pp. 432-435; L. Zdekauer, Statuti criminali del foro ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , in un avello situato in una cappella a sinistra dell’altare maggiore, costruita e affrescata tra il 1677 e il 1680 alle ferriere di Monteleone nell’Umbria, in Bollettino della Regia Deputazione di storia patria per l’Umbria, IX (1903), pp. 507 ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] , Dragone fece collocare l'arca sotto l'altare maggiore della nuova cattedrale. Le reliquie, di cui fu Italia, in specie quella centromeridionale e insulare, e in Irlanda, sua patria d'origine. La sua festa viene celebrata il 10 maggio.
Tutte ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] eretta in suo onore, sul luogo della morte, una chiesa, ove fu collocato, su un altare, il suo corpo. Queste scarne notizie (paginazione speciale); V. Di Palma, Vita di S. A. martire patronodella città di Licata, Licata 1939; G. Couto, De culta S. A ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] Bergognone, lo ritrasse alla fine dei Quattrocento nell'altare di famiglia dei Bottigella, nella chiesa oggi Bologna dalle origini al sec. XVI, in Atti e Tem. della R. Deputaz. di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XVII (1927), ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] apr. 1437 a Sion e fu sepolto nella cattedrale, vicino all'altare di s. Andrea, che egli stesso aveva eretto.
Fonti e di Pietro di Gionta dei Benzi da Gualdo..., in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XVIII (1912), pp. 497-512; ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] spedizione per la conquista del Regno era costretto a tornare in patria, il C. fu uno dei cardinali che lo scortarono rimontare, trasformandolo in un altare, dedicato a S. Severa.
Non sembra che il C. si sia molto curato della Chiesa di Benevento: ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] dal vescovo B. Baldovinetti e venne deposto nell'altaredelle reliquie presso la chiesa cattedrale. Sembra che in A. F. ... nell'Archivio di Stato di Roma, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), 2, pp. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] in quanto egli occupava troppo a lungo l'altare dedicato alla Vergine, ove anchessi dovevano celebrare le di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 46-316 passim;V.Peroni ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] dell'illustre uomo di legge, assai influente nell'ambiente veneto. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria, professò i voti a Vicenza, città natia dei genitore adottivo, e di qui si recò a Roma, dove fu laureato maestro. Tornato in patriadell'altare, ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...