• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [1419]
Storia [145]
Biografie [618]
Arti visive [551]
Religioni [171]
Archeologia [101]
Storia delle religioni [57]
Diritto [51]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [41]
Letteratura [31]

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] altare che egli stesso aveva fatto costruire. Successivamente le sue ossa furono trasferite nella cappella che porta il nome della nei secoli XIII-XIV, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Raimondo Morozzo della Rocca Tommaso Bertelè Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] della facciata su disegno del Palladio. Il ricordo dei Badoer rimase tuttavia custodito, nella stessa chiesa, dalla cappella in cornu Evangelii,nota attualmente col nome di Giustinian e riconosciuta quale delicata opera di Pietro Lombardo. L'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIODI DI GAROFANO – IMPERO D'ORIENTE – PIETRO LOMBARDO

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Altare, Carcare, Bardineto, Calissano, Dego, Sassello, Spigno) e vasti territori posti nella zona subalpina a ridosso delle d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 27, 56, 58-65, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Giorgio Tamba Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] nominare Alberto Bianchetti cappellano di un altare in S. Maria della Mascarella, dedicato a s. Note di storia economica sulla signoria dei Bentivoglio, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., III (1953), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTUZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Girolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Girolamo Maria Gino Benzoni Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] popolo, con la scusa di giurare davanti all'altare l'abolizione perpetua delle gabelle, riesce a riparare a stento, tutto assai, avendo un protettore compatriota affettuoso verso la sua patria". Sposatosi, nel 1646, con Caterina figlia del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] cui altare delle Stimmate fu da lui consacrato nel 1375. Studiò teologia presso alcuni conventi (non precisati) della Roma, in Arch. della Soc. rom di storia patria, LXII (1939), p. 62; L. Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FILARETO, Partenio Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILARETO, Partenio Apollonio Dario Busolini Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] di addobbi e paramenti. Al termine dei lavori pose sull'altare un'icona di Pietro di Sano. Morì a Viterbo nel Belgrano-F. Podestà, Docum. ispano-genovesi dell'archivio di Simancas, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII(1868), pp. 193, 197; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] la quale commissionò a Guido Reni la pala d'altare. Agostino inoltre acquisi nel 1624 il titolo marchionale XVII, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXIII (1952), pp. 43 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 304 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] riuscì a porsi in salvo a Mallare e poi ad Altare, dove poté curare la ferita riportata nella fuga. Nel P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXV (1960), pp. 148, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista Nicoletta Calapà Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] il tanto agognato permesso di rientrare in patria. Egli riprese, allora, il suo posto nel Senato di Piemonte. Il L. morì a Torino il 30 ott. 1677. Il suo corpo fu tumulato nell'altare maggiore della chiesa dell'Annunziata a Luserna. Fonti e Bibl.: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali