CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] fine del 1492 fece testamento, disponendo la costruzione di un altare e di una cappella di famiglia nella chiesa di S dell'amor di patria, le orazioni del C. mostrano strette affinità con la tradizione dell'umanesimo civile fiorentino.
Il corpus delle ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] punto, tornato in patria dopo aver esercitato Giustina, che nel '56 furono collocate nell'altare di famiglia nella chiesa di S. Maria Zobenigo XIII.
Cfr. inoltre: G. B. Catellani, Oratione in lode dell'ill.mo sig. F. D. capitanio grande di Bergamo…, ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] 1747 morì di idropisia e fu tumulato sotto l’altare maggiore della chiesa di S. Francisco el Grande a Madrid. Poiché La ‘fuga’ di Brigida Pico, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...