LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , ora in funzione di paliotto entro l'altaredella sagrestia, e, all'esterno, la decorazione delle parti alte di transetto e tribuna e dei . Giovanni di Apparecchiato sembra stabilmente attivo fuori patria, mentre si trova nei documenti lucchesi tra ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] giugno 1183), a cura di A. Gloria (Deputazione veneta di storia patria. Monumenti storici, 4), 2 voll., Venezia 1879-1881; G. quattro sculture realizzate da Rainaldino di Francia per l'altaredella cappella di S. Felice, prime opere sicure di questo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il Comune di Siena iniziasse a reclamare il ritorno di F. in patria e affidasse a lui, con altri, la riparazione del ponte a della predella, cui essa è attualmente unita, ha fatto supporre una estraneità della Natività rispetto all'altaredella ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] avvio dall'immagine dell'angelo di fronte all'altare, direttamente correlata alla reale collocazione dell'altaredella chiesa, come nel . - C. Prelini, S. Siro, primo vescovo e patronodella città e della diocesi di Pavia, I, Pavia 1880; C. Magenta, I ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] pietà di Pistoia in grazia della sua patria, Pistoia 1666; J.M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca altaredella navata. A difendere la tradizione locale rimase il Maestro del 1336, l'altra forte personalità pistoiese della ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] dei toponimi la sua duplice origine.Al momento della conquista dellapatria da parte degli Ungheresi il principe sacro Kurszán al Maestro della S. Cecilia, una Incoronazione della Vergine di Maso di Banco, le ante dell'altare di Monte Oliveto ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ora alla Pinacoteca di Bologna) all'altaredella chiesa della Misericordia: tale complesso fu commissionato ai XVIII], f. 252r; Ibid., ms. 1107: G. F. Negri, Annali dellapatria connessi alli fatti esterni più memorandi... [sec. XVII], VII, 1, anni ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] tela con La Vergine e s. Martina, già sull'altaredella terza cappella a sinistra, ora nella sala capitolare accanto . Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. della Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 41 s., 44, 50 s., 58 ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] patria, che gli avrebbero consentito, nel giro di pochi anni, di sveltire il lento processo di trasformazione della plastica e della S. Pietro a Maiella (1640-47), o il distrutto altaredella Ss. Annunziata (1638-42).
Tra le numerose cappelle decorate ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] quello, smembrato, nel chiostro lateranense, già sull'altaredella Maddalena, consacrato nel 1297, entrambi di Deodato pp. 655-667; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63-113: 77-81; id., s. ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...