BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] della Consolazione di Ferrara, oggi a Copenaghen (Museo di Belle Arti); e il S. Demetrio nella pala d'altare Periodo di Ercole I d'Este, in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia patria per le Romagne, VII (1890), p. 409; G. Frizzoni, Arte italiana del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] e datò la sua prima opera nota, la pala per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Trivio a Velletri. Si tratta di (ed altri artisti senesi del Cinquecento), in Bullett. senese di storia patria, LXXXIX (1982), pp. 155-195 (con bibl. e antol. ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] era presente [all'Aquila] ma fugitone nella Città di Milano sua Patria".
A proposito di Baldassarre si sa che era venuto all'Aquila da 1750 ai lavori per "risarcire" oltre alla balaustra dell'altare maggiore, facendovi "di nuovo la cimasa ed altro ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Rimini, figlia dell'incisore Abramo. Nominato membro della locale Commissione municipale di storia patria e belle arti fu anche la fortunata produzione di pale d'altare, all'interno della quale spiccano le sacre conversazioni di stampo rinascimentale ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] 'asse dell'ellisse attraverso il muro su cui poggiano l'altare, le quattro lesene ed il semiellissoide della volta. Vanvitelli nelle opere architettoniche del C., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1975), pp. ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] un'attività pittorica del L., in patria e fuori, anteriore all'inizio del sesto decennio del secolo. Nessuna delle date apposte su suoi quadri è precedente clero, in origine posta sul primo altare laterale della chiesa di S. Cristoforo (Giorgi).
...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Biagio" per il duomo di Giarre, pala d'altare che però, per motivi rimasti ignoti, non venne dei macchiaioli. Rientrato in patria, lavorò sempre a Catania di G. G., in Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia, IX (1884), pp. 27-32; ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] andare perduto nel generale rifacimento degli altaridella cattedrale senese operatonegli ultimi decenni del Seicento . senese di storia patria, XLVI (1939), pp. 299, 326, 335; G. A. Pecci, Relaz. delle cose più notabili della città di Siena, Siena ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] di una serie di affreschi e di un polittico per l'altare (Milanesi, La scrittura ... ). Frammenti di quest'ultimo sono sia avvenuta lontano dalla patria. La tomba dei Vanni era nel chiostro al lato del refettorio del convento della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] di S. Savino (Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo), già nella chiesa di tabernacolo che compare sull'altare è una palese di orafi e di oggetti di oreficeria senesi, Bullettino senese di storia patria 11, 1904, pp. 645-678; L. Fumi, Orvieto, Bergamo ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...