• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [589]
Arti visive [399]
Religioni [111]
Storia [73]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Diritto civile [15]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

LUGLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Albano Ilaria Sgarbozza Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi. Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Rimini, figlia dell'incisore Abramo. Nominato membro della locale Commissione municipale di storia patria e belle arti fu anche la fortunata produzione di pale d'altare, all'interno della quale spiccano le sacre conversazioni di stampo rinascimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – DOMENICO GHIRLANDAIO – REGGIO NELL'EMILIA – ENRICO POLLASTRINI

GROSSI GONDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI GONDI, Felice Antonella Parisi Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] La tomba e l'altare di S. Sebastiano nella basilica dell'Appia a proposito del VII centenario della sua consecrazione, in La , Scrittori contemporanei di cose romane, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LII (1929), p. 390; Diz. enciclopedico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARAFFONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARAFFONI, Francesco Maria Tommaso Scalesse Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] 'asse dell'ellisse attraverso il muro su cui poggiano l'altare, le quattro lesene ed il semiellissoide della volta. Vanvitelli nelle opere architettoniche del C., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1975), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASPARE DIZIANI – COSIMO MORELLI – COLONNA DORICA – MARCA D'ANCONA

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] un'attività pittorica del L., in patria e fuori, anteriore all'inizio del sesto decennio del secolo. Nessuna delle date apposte su suoi quadri è precedente clero, in origine posta sul primo altare laterale della chiesa di S. Cristoforo (Giorgi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA

GANDOLFO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Biagio" per il duomo di Giarre, pala d'altare che però, per motivi rimasti ignoti, non venne dei macchiaioli. Rientrato in patria, lavorò sempre a Catania di G. G., in Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia, IX (1884), pp. 27-32; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DI BARTOLO – GIORNALE DI SICILIA – MATTEO DESIDERATO

CAFAGGI, Domenico, detto Capo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFAGGI, Domenico, detto Capo Alberto Cornice Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] andare perduto nel generale rifacimento degli altari della cattedrale senese operatonegli ultimi decenni del Seicento . senese di storia patria, XLVI (1939), pp. 299, 326, 335; G. A. Pecci, Relaz. delle cose più notabili della città di Siena, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO CASOLANI – BARTOLOMEO NERONI – MONTE SAN SAVINO – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFAGGI, Domenico, detto Capo (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Vanni Ornella Francisci Osti Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] di una serie di affreschi e di un polittico per l'altare (Milanesi, La scrittura ... ). Frammenti di quest'ultimo sono sia avvenuta lontano dalla patria. La tomba dei Vanni era nel chiostro al lato del refettorio del convento della chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – GIOVANNA DI NAPOLI – ANTONIO VENEZIANO – BARTOLO DI FREDI – CONTE DI AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Vanni (3)
Mostra Tutti

BRUSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Francesco Gian Luigi Beccaria Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] B. "glorioso morendo fu sepolto in S.ta Maria sotto la grada dell'altare di S. Biaggio". Il B. ebbe ai suoi tempi fama di di un vero tributo d'affetto che il poeta offre alla sua seconda patria, tant'è che questo forse non fu l'ultimo motivo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – LUCA GAURICO – UMANESIMO – EPIGRAMMA – ASTROLOGI

FORTI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Fermo Alfonso Garuti Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] . eseguì la pala per l'altare maggiore della chiesa di S. Silvestro a delle commissioni d'esame presso questo stesso istituto e della commissione per il Premio Poletti. Nel 1899 fu nominato effettivo della Commissione municipale di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZINI, Bartolomeo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Bartolomeo Luigi Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume. Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] il disegno per l'altare maggiore di S. Giovanni ,Parma 1824, p. 41; F. Sossai, Descrizione della città di Modena, Modena 1833, pp. 24 s.;G Guarini modenese,in Atti e memorie d. Deputaz. di Storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 3. V (1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 59
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali