FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] l'altare di S. Gregorio Magno.
Agli ultimi anni della sua vita risale l'elenco dei "lasciti e delle donazioni fatte Istria nell'alto Medio Evo, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., XIII (1965), pp. 103-106 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] della dignità episcopale, nel novembre 1281 il F. delegò il reggiano Giovanni Fulconi a consacrare taluni altari storia civile di Reggio del secolo XIII, in Atti e memorie della R. Deputazione di st. patr. per le prov. modenesi e parmensi, s. 4, IX ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] dal 1450 alla morte, sia che risiedesse a Roma sia in patria, si può dire che non vi fu pratica od affare di febbr. 1504 i consiglieri dell'Opera gli lasciavano piena libertà di fare eseguire le tavole per gli altari laterali secondo un modello unico ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] anche a Roccanuova e in altre località vicine. Nel 1545, in patria, venne ordinato sacerdote.
Nell'ottobre 1547, mortogli il padre e tuum, ecc.; Trattato utilissimo del Ss. Sacramento dell'altare; Esercizi spirituali da farsi avanti e dopo la ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] di un'UltimaCena, eseguita in patria, la dice dipinta con la debole maniera della scuola milanese "cadente".
Secondo a Chieri, dove dipinse nel convento della Pace una Natività per l'altar maggiore della chiesa, ancora esistente.
La data sembra ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] o del massaro del Comune, di quaranta ceri all’altare del santo. Ma più esplicitamente in una riformagione annessa II, Roma 1967, pp. 263-301, ora in Id., San Petronio. Patronodella città e diocesi di Bologna, Bologna 2000; G.D. Gordini, Petronio, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] dell'Urbe, cioè suo luogotenente spirituale a Roma. In questa veste il C. consacrò nel marzo del 1263 un altare Landolfo eGiovanni Colonna secondo un codice Bodleiano, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, VIII (1885), pp. 228, 231, 234 s ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] altare corrispose il pressoché totale isolamento di Francesco I fra i principi italiani, derivato prevalentemente dalla questione delle e l'eretico umbro Bartolomeo Bartoccio..., in Atti della Società ligure di storia patria, XXIV(1894), p. 612; H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] 1112. L'8 marzo 1113 G. consacrò un altare in S. Maria in Cappella a Roma. Il pp. 220 s.) e poi dal Migne (Patr. Lat., CLX, coll. 1037-1040).
Fonti , London 1870, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] i firmatari dell'atto di concessione di una sepoltura ante altare magnum della basilica Antoniana e le sue "Regulae memoriae artificialis", in Atti e memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, XLIX (1937), pp. 185-226; P. Sambin, ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...