CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , sì che solo il 16 ag. 1681 egli si imbarca sulla nave "Altar di S. Iseppo". E salpa alla volta di Venezia, con il "contento nei confronti del Turco. "Cittadino il più debole dellapatria sotto rimoto e barbaro cielo", i suoi dispacci esprimono ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] .
La lealtà mostrata più volte dal G. nei confronti dellapatria d'adozione, non ultimo nel caso di Citerna, e una anno e venne sepolto nella chiesa anghiarese di Badia, ai piedi dell'altare che aveva fatto costruire per la propria famiglia e per il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] parte di chiunque, e il G. non aveva certo demeritato dellapatria; per cui, elevandolo alla dignità di procuratore di S. Marco all'altare maggiore della chiesa della Madonna dell'Orto. È raffigurato in stampe e quadri; nella sala dello Scrutinio a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] il futuro doge Andrea Gritti, la cui dedizione alla causa dellapatria fu oggetto di stupito rispetto anche da parte degli avversari di marmo celeste senza iscrizione, posta sopra i gradini dell'altare maggiore e ora non più esistente. Nel 1572 circa, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] dello stesso anno faceva testamento, forse perché colpito dalla peste, e fondava un altare nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda, patronato della Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 229, 239, 263; T. Del Carlo, F. G. padre dellapatria, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] l'Italia, così che la pace della "patria" divenisse la pace della fede.
E della missione riservata al vicario di s. Pietro basilica vaticana. Il suo corpo fu allora deposto in un altare, nella cappella sepolcrale costruita da Arnolfo di Cambio per ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] generale, quali i contrasti che opponevano il Parlamento dellaPatria al capoluogo, il luogotenente stesso ai rettori dei "un supposto diamante stato donato da molto tempo all'altaredella Madonna miracolosa di Cordovado, che si sospetta mutato in ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] l'Assunta nella cappella della Madonna del Popolo; il lavoro di intaglio all'altaredella Madonna delle Grazie e precisamente le un salone della villa del Pontons, "né più gli capitò di guadagnare un soldo; onde si risolse di tornare in patria" (Arisi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di maggior rilievo.
Nel 1384 fu nominato titolare dell’altaredella S. Trinità nella chiesa di S. Leonardo di secondo la Cronaca di Pietro di Mattiolo, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna, s. 3, II (1883- ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] primi il D. prova la sua rilevante posizione nell'ambito dellaPatria del Friuli (il beneficio era esteso anche ai suoi legittimi con l'obbligo di far erigere nella collegiata di Udine un altare ai Ss. Giacomo e Nicolò dotato di una rendita tale da ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...