PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] di Vincenzo Gentile in S. Maria di Castello (1694). Per l’impegnativo gruppo marmoreo della coeva Madonna Immacolata sull’altaremaggiore della chiesa di S. Luca, il cui contratto, stipulato nel dicembre 1698, descrive dettagliatamente l’opera sulla ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] alla seconda metà del sec. 14° e l'unico dipinto su tavola che vi si conserva, il crocifisso posto sopra l'altaremaggiore, databile al 1255-1265, non possiede alcun legame diretto con la chiesa, trattandosi con ogni probabilità di un'opera di ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] regina Ildegarda, il conte Gerolt (m. nel 799), che dedicò tra l'altro una copertura d'altare in oro (MGH. Poëtae, IV, 1923, p. 639), fu sepolto presso l'altaremaggiore della chiesa del monastero di St. Maria, così come Carlo III il Grosso (m. nell ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] realizzò, insieme con i figli, la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo, Giorgio, Giovanni Battista ed Eusebio per l'altaremaggiore di S. Lorenzo a Lessona (Schede Vesme, pp. 1397 s.). Prima del 1573 dipinse la Madonna col Bambino, s. Agostino ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] all’altezza del 1521, anno in cui Savoldo fu convocato a Treviso per portare a compimento la pala dell’altaremaggiore della chiesa domenicana di S. Nicolò, avviata in precedenza dal modesto pittore belliniano fra Marco Pensaben (Fossaluzza, 1985). L ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] e il 1656 il F. partecipò alla decorazione della chiesa di S. Nicola da Tolentino. Il disegno dei complesso dell'altaremaggiore e degli orriati della volta sono dell'Algardi, mentre le sculture (1652-53) e gli stucchi della volta e della tribuna ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] uno scudo a croce e ai lati Due putti reggimensola, schema compositivo che il maestro adottò nel 1771 anche per l’altaremaggiore della chiesa dell’Eremo di Visciano di Nola.
Nel 1771 il vescovo di Martina Franca Francesco Saverio Stabile affidò allo ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , di Michelangelo e dei manieristi.
Nel 1778 il C. diede inizio a una Deposizione (terminata nel 1787) per l'altaremaggiore della cappella di Wardour Castle, appartenente a lord Arundel. Il 29 sett. 1779 terminava di affrescare il soffitto (tuttora ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] , sulla scorta di testimonianze locali, un grande polittico perduto ricordato da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 198) sull'altaremaggiore della chiesa di S. Francesco di Pistoia (Neri Lusanna, 1993), prova che la fama dell'artista aveva oltrepassato i ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] dell'artista milanese. Secondo la testimonianza di Samperi (1644) C. avrebbe lasciato a Messina un'Adorazione dei Magi all'altaremaggiore della chiesa di S. Nicolò, una Madonna col Bambino e i ss. Giorgio e Giovanni nell'oratorio dei Genovesi ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...