TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] bronzo è alla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno) lo scultore nel 1869 trasse il marmo per il paliotto dell’altaremaggiore della chiesa di S. Maria Assunta a Gallarate. Nella riuscita composizione d’esordio di Tabacchi sono evidenti i caratteri ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] buone condizioni del 1370 ca., un orologio astronomico della fine del Trecento, ricostruito nel 1923, un tabernacolo dell'altaremaggiore (1398), resti di altri quattro tabernacoli quattrocenteschi più piccoli e un candelabro in bronzo a sette bracci ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] l'arca del santo - realizzato dai discepoli del franco-parmense G. B. Boudard. Assieme al Fancelli, disegnava il bell'altaremaggiore della chiesa di S. Maria della Vita, eseguito da A. Venturoli, e lavorava alla decorazione del palazzo de' Bianchi ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] a F., per l'ingente compenso di 225 fiorini, una tavola da dipingersi su entrambi i lati per l'altaremaggiore della chiesa di S. Maria Nuova. Il coinvolgimento economico delle massime cariche cittadine nell'impresa determinò da parte loro ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] datata al 1224, e certamente terminato nel 1265, quando la tomba del santo vescovo venne trasferita ai piedi dell'altaremaggiore, il coro presenta un ambizioso impianto a deambulatorio e cappelle radiali con un alzato a tre livelli (grandi arcate ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] ecclesiastica e di altri interventi monumentali.
Dopo gli Angeli giovanili per una chiesetta di Parona e quelli per l'altaremaggiore della chiesa parrocchiale di S. Bonifacio (1848), per la quale il F. in seguito realizzò anche una statua del ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] commesso al grande bresciano verso il 1485 dal savonese cardinale Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II, per l'altaremaggiore della cattedrale di Savona (oggi nell'oratorio di S. Maria di Castello). Il B. completò gli scomparti (Certamente ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] fabbrica romanica venne demolita in concomitanza con la traslazione delle spoglie di s. Sisto II papa, titolare della chiesa, dall’altaremaggiore alla sagrestia (8 agosto). La seconda si colloca tra il 1510 e il 1514. Il progetto prevedeva una croce ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] cortoniani nelle decorazioni e nell’accostamento tra pilastri e colonne dall’innovativo effetto di dilatazione spaziale. L’altaremaggiore nella chiesa dei Pamphilj, S. Agnese in Agone, spesso riferito a Valvassori, è invece opera documentata di ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] laterale della Theatinerkirche di Monaco, mentre fra il 1679 e il 1681 l’artista eseguì la pala per l’altarmaggiore della chiesa parrocchiale di Landsberg am Lech, raffigurante la Glorificazione della Vergine, sovrastata da S. Vito. Al 1681 è da ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...