LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] XI, il 17 marzo 1923, lo nominò patrono dei missionari nei paesi cattolici. Le sue spoglie sono ora custodite sotto l'altaremaggiore di S. Bonaventura al Palatino, e nel convento sono conservati un ritratto anonimo e vari reperti. A Imperia è attivo ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] da Besozzo. Fino al 1452 Stefano riscosse i pagamenti per le vetrate con Storie di Sansone poste alla finestra oltre l’altaremaggiore. Il pittore, da patti con la Fabbrica, si procurava a proprie spese i vetri colorati, che faceva importare a ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] P.V. Duraguerra (Pietro Valeriani) in S. Giovanni in Laterano (forse di un suo seguace). Giovanni lavorò ancora all’altaremaggiore della basilica lateranense in collaborazione con il figlio Lucantonio (Romano, 1990; Creti, pp. 44 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] 85). L'edificio doveva comunque essere completato entro la metà del 14° secolo.Quando nel 1358 fu consacrato l'altaremaggiore, la chiesa era già decorata da affreschi; nella cappella di sinistra un'Adorazione dei Magi, datata al 1350 dall'iscrizione ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] d’affitto.
Tra gli ultimi incarichi figurano nel 1562 il progetto per la ricostruzione della cupola posta sopra l’altaremaggiore della chiesa di S. Giacomo (1562), crollata per intemperie, alcuni interventi nel trecentesco ospedale della Morte (1565 ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] a Cattaro (è documentato con i suoi aiutanti dal dicembre 1704 alla fine del maggio 1708), fu incaricato di eseguire gli altarimaggiori delle chiese di S. Chiara e di S. Giuseppe. L'artigiano che, accanto al C., eseguiva i lavori più impegnativi era ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] 1667 0 1677. Al B. si attribuisce anche l'ideazione e la realizzazione quasi totale della balaustra con putti dell'altaremaggiore, ove si riconosce un intervento assai ridotto di G. B. Maestri detto il Volpino.
Assai vicini alla Carità della certosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] ama particolarmente la pittura veneta. Cerca contatti con Veronese e Tintoretto, mentre a Tiziano commissiona la pala per l’altaremaggiore con il Martirio di san Lorenzo e altri importanti dipinti come l’Allegoria di Lepanto (1575). Nel 1576, invece ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] e a sua volta pittrice e acquafortista. Della sua produzione pittorica si ricordano due piccole opere poste ai lati dell’altaremaggiore della sconsacrata chiesa cittadina di S. Marcellino.
Intorno al 1800-01 il M. eseguì un Ritratto di Turchi, da un ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] su slanciate colonnette con capitelli ornati da tralci, opera dei collaboratori di Radovan. Di uguale fattura è il ciborio dell'altaremaggiore, simile a quello della chiesa di S. Nicola a Bari, sul quale sono poste due statue trecentesche dell ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...