ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] con raccordi convessi, frastagliando il perimetro di complicate rientranze e sporgenze di nicchie e pilastri, e chiude l'altaremaggiore entro uno spazio ellittico recinto da un deambulatorio anulare. La pianta dell'atrio di S. Croce in Gerusalemme ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] succedersi ininterrotto di soggiorni a Roma e a Firenze, nel '45 è a Napoli ed eseguisce la tavola per l'altaremaggiore della chiesa di Monteoliveto, la Purificazione di Maria, ora nella pinacoteca di quella città. Ritornato a Roma l'anno successivo ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] importante dell'attività veneziana del M. è formato dalle dodici statue marmoree di Sibille nel presbiterio e nell'altaremaggiore della chiesa degli Scalzi: nella Ellespontica egli raggiunse la piena padronanza d'ogni suo mezzo stilistico.
Circa il ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Luisa Becherucci
Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] Giuseppe, ecc. L'ultimo periodo della vita lo trascorse a Fossombrone: vi lasciò nel duomo l'ancona a rilievo dell'altaremaggiore (1490), il sepolcro di Francesco di Mercatello (1483) e forse decorò il palazzo e la cappella Lolli (1494). Numerose ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Giampiero Pucci
Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] persona, nobilmente panneggiata; meritano appena menzione le figure allegoriche della Pace e della Giustizia, di marmo, che coronano l'altarmaggiore di S. Maria della Pace (1614) e quella di S. Pietro, di travertino, sul timpano del portale del ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Hans Tietze
Pittore e intagliatore, nato probabilmente a Novacella presso Bressanone circa il 1435, morto nel 1498. È attestata la sua presenza a Brunico dal 1467. La sua personalità [...] e pittori. Le sue opere principali sono il trittico nell'antica chiesa parrocchiale di Gries (1471-1488), l'altarmaggiore di S. Volfango sull'Abersee nell'Austria Superiore (1471-1481), probabilmente in collaborazione con Friedrich P., la più ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Valenza dal 1417 al 1424 da Giuliano fiorentino, scultore che dipende dal Ghiberti e da Iacopo della Quercia; sull'altaremaggiore gli sportelli dipinti (1507) dai leonardeschi Fernando de Llanos e Fernando Yáñez de la Almedina, con scene della vita ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] in Modena (dove d'intarsio aveva già lavorato in quel secolo Tommaso Loraghi da Como, autore fra l'altro del ciborio dell'altaremaggiore di S. Vincenzo); Francesco II d'Este vi fece a tale scopo venire il veronese Benedetto Corberelli. Anche il sec ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] di legno del sec. XIII è nella cattedrale di Perugia, un altro nel museo di Vienna). Serviva non solo nelle chiese, presso l'altaremaggiore, per i più alti dignitarî (in questa forma e adibito a questo uso lo si vede anche nella Messa di Bolsena di ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] ristretto di molto gl'ingressi alle cappelle di sinistra ridando alla costruzione la sua classica unità. Del resto, tranne il bellissimo altaremaggiore, opera del vescovo Fulcherio (secolo XIII), e la bella tavola del Vivarini rimessa in valore sull ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...