LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] crociera. L'intento è animato da ricchi intagli lignei: alte cancellate davanti alle cappelle laterali, stalli del coro, altaremaggiore, cantoria e prospetto dell'organo. La prima cappella a destra conserva l'urna funeraria di F. Pizarro. La chiesa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] ciborio a foggia di tempietto rotondo, che Pio IV manda al nipote card. Carlo Borromeo, il quale lo destina all'altaremaggiore del duomo di Milano. Nel 1570-71 fonde, insieme con il fratello Giulio, il tabernacolo della cattedrale di Fermo (cappella ...
Leggi Tutto
GIAMBOLOGNA
Igino Benvenuto Supino
. Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] della cattedrale: Cristo liberatore con S. Pietro e Paolo; a Pisa, il grande crocifisso dell'altaremaggiore nella cattedrale (le porte in bronzo sulla facciata, generalmente attribuitegli, sono dei suoi scolari). I rilievi con scene della pasgione ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] a Roma (Matteo da Castello), o al timpano degli altari monumentali isolati (altaremaggiore di S. Agostino in Roma, Bernini, 1627; altaremaggiore di S. Maria del Popolo, Bernini, 1658; altaremaggiore di S. Carlo ai Catinari, Rainaldi) secondo un ...
Leggi Tutto
PANNINI, Gian paolo
Arturo Pettorelli
Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] che seguì le orme e le maniere del padre.
Delle architetture del Prestano soltanto l'altare di S. Teresa in Santa Maria della Scala a Roma, e l'altaremaggiore della chiesa di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza); delle decorazioni, la galleria del Palazzo ...
Leggi Tutto
LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl SCHOTTENLOHER
Hans MOHLE
Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] snellezza e altezza i portali hanno ricca decorazione plastica. Notevoli nell'interno: la pala in pietra (1424) dell'altaremaggiore con statuette e rilievi (il coronamento degli sportelli è moderno); gli stalli gotici del coro; il pulpito a ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] primitiva del sec. XI o XII. Dal 1926 le pareti interne sono decorate sfarzosamente e con effetto da Josep-Maria Sert. L'altaremaggiore, con scene della vita del Salvatore, della Vergine e degli apostoli Ss. Pietro e Paolo - in cui le figure tozze e ...
Leggi Tutto
TACCA, Pietro
Luigi Servolini
Scultore e fonditore in bronzo, nato a Carrara nel 1577 e morto a Firenze il 26 ottobre 1640. Fu il più geniale assertore della tradizione del suo maestro Giambologna, [...] e il putto sulla fonte di Piazza del comune di Prato; il crocefisso nel duomo di Pietrasanta; il tabernacolo sull'altaremaggiore della chiesa di S. Giovanni in Livorno. Buona fama ebbe anche come autore di disegni per apparati, per macchine e ...
Leggi Tutto
TUDELA (A. T., 37-38, 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] si avvicina ai 15 mila.
Monumenti. - La cattedrale, costruita dal 1194 al 1234 con forme romaniche, ha vòlte e finestroni gotici. L'altaremaggiore fu costruito e dipinto da Pedro Diez tra il 1489 e il 1494. Il chiostro è del sec. XIII. Il palazzo ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] la nave centrale conduce alla cripta che conserva le antiche mura e il vetusto altare rinvenuto negli scavi. La vòlta della cripta, come l'abside dell'altaremaggiore, è ornata di musaici su cartoni di Rodolfo Villani.
La cerchia delle mura antiche ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...