MAINARDI, Sebastiano
Géza de Francovich
Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] maggiore della collegiata di San Gimignano; nel 1477 lavorò nelle cappelle della medesima chiesa e nel 1494 nel coro coll. Weber di Amburgo, del museo di Lilla, le pale d'altare del Wallraf-Richartz Museum di Colonia, della ex-coll. Johnson di ...
Leggi Tutto
HERRERA, Francisco de, il Vecchio
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia nel 1576, morto a Madrid nel 1656. Cominciò a dipingere nella sua città natale al fianco di Luis Fernández. Con le sue opere [...] nel museo sivigliano. Dopo il 1660 trasferì la propria residenza a Madrid e vi dipinse un S. Ermenegildo per l'altarmaggiore delle Carmelitane Scalze, gli affreschi della vòlta del coro a S. Filippo "el Real" e la cupola della cappella della ...
Leggi Tutto
VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] nel 1657 (tre al museo di Siviglia). In parte del 1654 e in parte del 1658 sono le sue composizioni per l'altaremaggiore della chiesa del Carmine a Cordova; del 1661 è l'Immacolata Concezione con due adoratori che si trova nella National Gallery di ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] nella Basilica Vaticana. Inoltre egli progettò e diresse la maggior parte dei numerosissimi restauri e le aggiunte decorative condotte esuberante decorazione. In questo campo rammenteremo: l'altaremaggiore col baldacchino nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] "Panederia". Appartengono alle seconde: in Valenza le pitture della cappella di S. Giovanni, nella Certosa di Valdecristo quelle dell'altaremaggiore e a Madrid diverse in S. Filippo Neri, nei Ss. Giusto e Pastore e in S. Martino, oltre a quelle ...
Leggi Tutto
GUARDA (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Joao BARREIRA
Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] conseguenza del materiale usato. L'interno è a tre navate terminanti in due absidi, con vòlte in gotico fiorito. L'altaremaggiore, con bella pala a varî riquadri, è posto nel centro della chiesa.
In una cappella, ricco portale della tomba di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Guido Zucchini
Architetto e intaglíatore, nato a Fonmigine (Modena) tra il 1480 e 1490, morto il 26 giugno 1559 a Bologna dove aveva svolto la sua maggiore attività [...] Gregorio (Via del Ricovero) nel 1543-1549. Molte ancone e cornici d'altare sono state attribuite al Formigine e chiamate "formiginesche". La grande ancona dell'altaremaggiore di S. Martino è certamente sua (docum. del 1554). Per analogia stilistica ...
Leggi Tutto
PLASENCIA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
*
Cittadina spagnola dell'Estremadura, in provincia di Cáceres 78 km. a NE. da questa città, allo sbocco della Valle di Plasencia, percorsa dal Río Jerte, alla [...] de Alava. Francisco de Colonia, Alonso de Covarrubias, Diego Silóee, Pedro de Esquerra e Rodrigo Gil de Hontañón. L'altaremaggiore è lavoro di Gregorio Hernández e di Francesco Riccio gli stalli del coro furono scolpiti dal maestro tedesco Rodrigo ...
Leggi Tutto
GENGA
Luigi Serra
. Borgo in provincia di Ancona, posto, a 320 m. s. m., sopra un poggio alla destra del torrente Sentino. Nel 1921 il comune (vasto kmq. 73,41) aveva 4113 ab., 81 dei quali nel paesello [...] con Cristo crocifisso, di scuola fabrianese del sec. XV. Nella chiesa dell'Assunta, all'ingresso del paese, è una tela all'altaremaggiore attribuita a torto a Dosso Dossi (L. Venturi) o a Battista (Berenson), ma che risulta di Ercole Orfeo da Fano ...
Leggi Tutto
GRANJA, La (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
, Con questo nome, che in spagnolo significa "fattoria", s'intende di solito riferirsi a S. Ildefonso, piccola località sulle pendici occidentali [...] mobili e decorazioni sontuose del sec. XVIII. Nella cappella o collegiata si vedono affreschi di Maella e di Bayeu; l'altaremaggiore di marmo e bronzo fu lavorato dal napoletano Solimena sui disegni di Ardemans. I giardini, che si estendono si 146 ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...