MORLANES, Gil de, il Vecchio
José F. Rafols
Scultore, nato probabilmente a Saragozza verso il 1445-1450, sebbene da alcuni sia ritenuto nativo della Biscaglia. Lavorò il tabernacolo del Sacramento dell'altare [...] maggiore della cattedrale di Saragozza e scolpì gli angeli che sorreggono il padiglione. Nel 1485 eseguiva un altare per il romitaggio di Villaroya de la Sierra (Saragozza), ora scomparso; nel 1489 scolpiva la tomba d'alabastro di Rodrigo de Alcaraz ...
Leggi Tutto
VIGARNY, Felipe, detto "di Borgogna"
José F. Rafols
Scultore, che fu ritenuto nativo di Langres, quantunque in documenti del collegio di S. Gregorio di Valladolid si dica di Burgos. Nel 1498 si trovava [...] a scolpire per il tramezzo della cattedrale di Burgos. Nel 1502 s'impegnava a eseguire quattro scene storiche per l'altaremaggiore della cattedrale di Toledo e ad assumere la direzione degli altri lavori. Nel 1505 si obbligava a eseguire le statue ...
Leggi Tutto
MORBEGNO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo VANNI
Paese della provincia di Sondrio situato a 225 m. s. m., sul lato sinistro del grande solco vallivo della Valtellina, allo sbocco della [...] , il Ferrari dipinse in una lunetta la Adorazione dei Magi. Egli partecipò all'esecuzione della magnifica ancona dell'altaremaggiore nella chiesa di S. Lorenzo (detta anche chiesa dell'Assunta) poco fuori dell'abitato, di particolare pregio per ...
Leggi Tutto
LLANOS, Fernando de Los
José F. Rafols
Pittore spagnolo, che fiorì tra la fine del sec. XV e il principio del XVI. Dovette venire in Italia; ed è probabilmente lo stesso Ferrando Spagnolo che aiutò [...] successivo da suo figlio Andrea, che con Jerónimo Lanca raccolse la sua eredità. Fernando dipinse pure nel 1521 per l'altarmaggiore della chiesa della Santa Croce a Caravaca otto tavole con scene tratte da una leggenda locale e inoltre una Natività ...
Leggi Tutto
YÁÑEZ de la ALMEDINA, Fernando
José F. Rafols
Pittore castigliano che operò alla fine del sec. XV e sul principio del XVI. Fu discepolo di Leonardo da Vinci insieme con Fernando de Llanos. Nel 1506 [...] con S. Domenico per la stessa cattedrale, nella quale si conservano anche altre sue pitture, alcune delle quali provenienti dall'altaremaggiore sarebbero state dipinte tra il 1516 e il 1531. È molto probabile che sia della mano di Yáñez la figura di ...
Leggi Tutto
MONTESENARIO
Anna Maria Ciaranfi
Convento situato presso Fiesole in provincia di Firenze sul monte dove si adunarono i sette servi di Maria (v. servi di maria). Una chiesa e un convento furono eretti [...] Montesenario non possiede opere d'arte di grande importanza.
La chiesa, riconsacrata nel 1621 e nel 1717, ha sull'altaremaggiore un Crocifisso di Pietro Tacca, stucchi di G. Martino Portugalli, e nel soffitto affreschi di Anton Domenico Gabbiani. L ...
Leggi Tutto
FORMENT, Damià
José F. Rafols
Scultore. Nacque probabilmente a Valenza circa il 1480, morì probabilmente a S. Domingo de la Calzada alla fine del 1541. Viaggiò in Italia, dove studiò le opere di Donatello. [...] chiesa di S. Paolo e alcune sculture per la cappella della Maddalena. Dal 1520 al 1533 lavorò all'altarmaggiore nella cattedrale di Huesca, seguendovi lo stile di Alfonso Berruguete, il quale al suo ritorno dall'Italia era passato appositamente ...
Leggi Tutto
REPOSITORIO
Francesco Fornari
. Presso i Romani, nel repositorium o repostorium si ponevano vasi e stoviglie della mensa, o si racchiudevano oggetti preziosi. Nel linguaggio ecclesiastico il termine [...] nero"; nell'inventario della Sainte-Chapelle a Parigi del 1376 si annovera un "repositorio cioè ciborio ch'è appeso sopra all'altaremaggiore e in cui è un vaso dove è conservato il Santo Sacramento". Negli Atti del B. Andrea fanciullo si legge che ...
Leggi Tutto
LEINBERGER, Hans
Fritz Baumgart
Scultore, operoso nel sec. XVI. Stabilitosi tra il 1510 e il 1513 in Landshut (Baviera inferiore), vi si trattenne circa sino al 1530. Prima opera identificabile è l'altare [...] , intagliato, della cattedrale di Moosburg; seguì nel 1515 l'altarmaggiore della chiesa di S. Giovanni in Moosburg, alcune parti del quale sono conservate a Berlino e a Frisinga. Un certo numero di opere sicure a Berlino (Kaiser-Friedrich-Museum ...
Leggi Tutto
TORO (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Zamora (León), situata a 736 m. s. m., sulla riva destra del Duero. Ha 7820 ab. La chiesa di S. Maria Maggiore data dalla metà [...] , ma senza timpano; la facciata di ponente è gotica. S. Lorenzo Reale e il Salvatore sono romanico-moresche; l'altaremaggiore di S. Lorenzo viene attribuito a Fernando Gallegos, pittore della scuola ispano-fiamminga. Il palazzo del marchese di Santa ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...