TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] due Testamenti) furono ultimati nel 1581 (meno il quadro dell'altare). Fra il 1577 e il 1584 l'artista lavorò ancora di morire, ideò, e in parte eseguì, per San Giorgio Maggiore: la Resurrezione (1583-88), la Deposizione (1592-1594), il Martirio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] lasciando ai suoi aiuti le sculture e l'architrave della porta maggiore, G. stesso modellò gli animali protesi (in parte ora circa 1305) della Madonna e dei due angioli ceroferari sull'altare della cappella Scrovegni a Padova è più alto il sintetismo ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] del Battista al Louvre). Negli affreschi del chiostro di Monteoliveto Maggiore con Storie di San Benedetto (1497 e oltre) la grandeggiante degli angeli. In un'altra composizione dietro l'altare, che unisce le due precedenti, agli Eletti affioranti ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] , cardinale Poggio, di frescare una sua cappella in San Giacomo Maggiore, dove egli figurò un Miracolo di San Marco e la Caduta dipinse, per la chiesa del Gesù in Ancona, la pala d'altare dedicata a Sant'Ignazio. La sua gran forza di costruttore si ...
Leggi Tutto
PARMIGIANINO, Il
Adolfo Venturi
Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] per gli affreschi di vòlta e catino della cappella maggiore di S. Maria della Steccata, lavoro interrotto per prima opera dove s'insinua qualche elemento raffaellesco è la pala d'altare con S. Maddalena agli Uffizî di Firenze, ove si vedono in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] per talune storie intarsiate negli stalli di Santa Maria Maggiore.
Dopo il 1525 il L. dimorò a Venezia Assunzione di Ancona (1550), ora tutta ridipinta, e la pala d'altare di Mogliano; ma l'occhio e la mano si andavano gradatamente indebolendo, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] le tombe di G. A. Caracciolo (1517), di V. Galeota (1524), della famiglia Cardona (1535) e l'altare di T. Oliverio (1526); in S. Domenico Maggiore, una cappella (1525); altre cose in Monte Oliveto; una statua d'Apollo; quella di Carlo V vincitore di ...
Leggi Tutto
MARATTI (o Maratta), Carlo
Vincenzo Golzio
Pittore, nato a Camerano nelle Marche il 15 maggio 1625, morto a Roma il 15 dicembre 1713. Vel 1636 fu messo a imparare la pittura in Roma presso il fratello [...] chiesa del Gesù; l'Immacolata Concezione nella cappella Cybo in S. Maria del Popolo; la grandissima tela sull'altarmaggiore della chiesa di San Carlo al Corso, raffigurante il santo titolare presentato al Redentore dalla Vergine; il Battesimo di ...
Leggi Tutto
FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] di birra e panni). La vicinanza di Monaco, ha impedito però un maggiore sviluppo. Essa conta (1925) 14.980 ab., la più parte di uomini e di mostri che lottano. Notevoli inoltre molti quadri d'altare dei secoli XVI, XVII e XVIII (Peter Cavid e J. von ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno [...] Loggia di San Pietro) della chiesa, ora distrutta, di San Pier Maggiore (1638).
Il N. lavorò anche da scultore, ma come esempio che il paliotto con tutti gli ornati d'argento dell'altare nella cappella dell'Annunziata della chiesa omonima, opera di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...