SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] II al secolo XVI, II, Firenze 1883; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885; G. Poggi, La tavola dell'altaremaggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia, n. 129, RivA 3, 1905, pp. 126-128; G. Vitzthum, Un ciclo di affreschi di Spinello ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] nel libro delle memorie della basilica di S. Giacomo si legge alla data 4 luglio 1368: "fu finita l'ancona dell'altarmaggiore; el pittore fu Lorenzo de Venezia", come riporta, insieme ad altri documenti, Filippini (1912).
Quanto alla formazione di L ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] da s. Domenico (Zocca, 1963, col. 1213).La prima testimonianza figurativa si riscontra nel crocifisso che sormonta l'altaremaggiore della basilica di S. Chiara, dove la santa è rappresentata ai piedi di Cristo insieme alla badessa Benedetta, che ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] , si impegnò a eseguire per conto di Francesco de Grassi una tavola per l'altare di S. Orsola nella chiesa di S. Giacomo, simile a quella posta sull'altaremaggiore della chiesa di S. Cecilia. Il 21 settembre 1402 venne incaricato di costruire un ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] secolo, Roma 1893, p. 67, n. 1; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, RivA 2, 1904, pp. 189-209; id., La tavola dell'altareMaggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia n. 129, ivi 3, 1905, pp. 126-128; M. Battistini, L'affresco di Jacopo Orcagna e di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] a sinistra del coro poi divenuta di patronato degli Alessandri (Boskovits, in Offner, Steinweg, 1984), anche la tavola dell'altaremaggiore con S. Pietro in trono fra due angeli (Firenze, S. Simone), datata 1307, talvolta riferita erroneamente al ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 112). Ma, soprattutto, non va dimenticato che "el libro scrisse San Zuan Boccadoro", tema iconografico della pala dell'altarmaggiore della chiesa dovuta a Sebastiano del Piombo, fa parte di quel gruppo di sante reliquie della basilica ducale che ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di una bevanda allucinogena, utilizzata nei rituali officiati nel settore degli altari (un rituale che prevedeva libagioni sembrerebbe ipotizzabile per l'altaremaggiore, come suggerisce una grande chiazza di un liquido individuata sul pavimento ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] eseguiti per il testamento, del 1468, della contessina d’Urbano di Bartolo.
La cappella era importante. Sorgeva presso l’altaremaggiore e vi si venerava la cosiddetta Madonna di Prete Martino, famosa scultura lignea del 1199 ora conservata nel Bode ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] curule sormontata da un baldacchino - collocato, dopo il Mille, su uno dei lati del coro, mentre al centro, nell'altaremaggiore, erano poste le reliquie più prestigiose. In certi casi la c. divenne anche meta di pellegrinaggi e ciò comportò la ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...