VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] di epoca repubblicana, dove gli furono commissionati la cappella di S. Nicola, a sinistra entrando, e due anni dopo l’altaremaggiore, poi restaurato da Pio IX alla fine degli anni Cinquanta del secolo.
Il primo interesse di Valadier per i teatri si ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] gli artisti della facciata e del chiostro e con la scultura rossiglionese (Barral i Altet, 1973b; 1987). Inoltre, sull'altaremaggiore era collocata una statua romanica della Vergine, dispersa (Pellicer y Pagés, 1888).Si parla anche di una bottega di ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] il 23 ag. 1403, un fulmine aprì la tomba; allora i monaci raccolsero le reliquie di A. e le posero nell'altaremaggiore della chiesa, ma l'arcivescovo Pietro Filargo le fece ricollocare nel primitivo sepolcro. Questo, che era ormai vuoto, accolse nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] di essere soprattutto un primus inter pares e facendo sembrare la maggior parte delle sue decisioni come prese non da lui stesso ma da chiesa di S. Lorenzo, collocata subito prima dell’altaremaggiore; per essa il M. aveva commissionato a Donatello ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , il cluniacense U. contribuì a rafforzare, in vari modi, l'"ecclesia cluniacensis" (nel 1095 consacrò di persona l'altaremaggiore di Cluny III), d'altra parte vide ormai necessario riformare la struttura ecclesiastica diocesana tradizionale, e per ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] buona parte della carriera finale di Giuseppe. La prima commissione importante in questo senso sembra essere l'erezione dell'altaremaggiore in marmi colorati nella chiesa di S. Venanzio (1697-99). Nella stessa chiesa di origine romanica, inoltre, l ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] (30 maggio) e della divisione dell’eredità (13 giugno). Potrebbe risalire a questi anni l’esecuzione del polittico per l’altaremaggiore della chiesa di S. Croce a Gerosa, il cui registro principale è a Milano nella Pinacoteca di Brera.
Meno consueta ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] 1980, pp. 32-35, 83-85; Rizzo, 2001, pp. 232-234, docc. 194, 204-205).
Al 1710 risale la cona in marmi all’altarmaggiore di S. Maria in Portico a Napoli (p. 234, doc. 212).
Nel 1712 Domenico Antonio scolpì una delle sue opere più rappresentative: il ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] i lavori procedevano "benissimo"; il 25 luglio 1653 rappresentò il cardinale alla stipula dei patti per l'esecuzione del paliotto dell'altarmaggiore (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Cap., uff.13, vol. 328, cc. 535r-538r); nell'ottobre 1652 si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] da biografi locali; si attribuiscono al G. la realizzazione di una pianta della città, il disegno del ciborio dell'altaremaggiore della cattedrale, che riproduce in "miniatura" un edificio a pianta centrale sormontato da una cupola, e il progetto ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...