POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] all’Eremo di Lecceto accanto a quelle di Anselmo da Montefalco, in un sepolcro marmoreo a destra dell’altaremaggiore della chiesa: nell’iscrizione l’umanista sottolineava il proprio legame con entrambi i predecessori. Il refettorio conserva un ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] anche dal giovane Raffaello (nella pala Ansidei oggi alla National Gallery di Londra), e nel 1496 iniziò l’ancona per l’altaremaggiore di S. Pietro, conclusa allo scadere del secolo (oggi divisa tra i musei di Lione, Nantes, Rouen, la stessa chiesa ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] furono portatori, fu recepita a Brescia con cautela e con una certa diffidenza, almeno nei primi anni: ne fa fede l'altaremaggiore di S. Maria della Carità, la prima opera nota di Francesco, Antonio e Domenico nella città, in cui per la prima volta ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] il rifacimento del pavimento della basilica liberiana nel 1572. Ottenuto il permesso di erigere la tomba presso l’altaremaggiore nel gennaio del 1573, i lavori ebbero inizio quasi subito. Le guide antiche attribuiscono concordemente il progetto del ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Bonalini in S. Maria in Organo. I ricordi mantegneschi sono sempre vivi, in particolare quelli della pala per l'altaremaggiore di S. Maria in Organo del 1497 "Madonna Trivulzio", al Castello Sforzesco di Milano), la cui assorta dolcezza colpì ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , per la quale lo scultore percepì 80 scudi (Le statue..., 1987, p. 279). Nel 1675 prese parte alla decorazione dell’altaremaggiore di S. Anna dei Funari (distrutta nel 1887), rimodernato su disegno di Carlo Rainaldi, eseguendo i due Angeli in marmo ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] i frati di S. Giuseppe di Galliera e il pittore Girolamo da Cotignola per l’esecuzione della pala destinata al loro altaremaggiore (Calogero, 2018, p. 22 nota 50). Questo coinvolgimento dello scultore si spiega con la commissione da lui ricevuta per ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di poco più anziano Benvenuto Tisi, detto il Garofalo, riscossero una serie di pagamenti per un polittico per l'altaremaggiore della chiesa agostiniana di S. Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, figura di spicco della corte di ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] ab immemorabili. Dopo una prima ricognizione del corpo avvenuta nel 1679 in occasione del trasferimento delle reliquie sotto l'altaremaggiore della stessa chiesa, ne furono eseguite altre due, nel 1828 e nel 1834. In seguito alla soppressione delle ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] sua mano si devono le statue raffiguranti Aronne, Mosè, Elia, Abramo e Melchisedek, entro le nicchie alle spalle dell’altaremaggiore, i Ss. Pietro e Paolo, in tabernacoli laterali, la Madonna in trono, nel sacrario parietale a sinistra, le sculture ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...