LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] , il L. realizzò il portico antistante in luogo di un dirupo, il campanile in testa alla navata destra, e l'altaremaggiore. Il L. dimostra una certa maturità e autonomia dal rigore classicista tali da fargli adattare il nuovo portico alla facciata ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Musei Vaticani, in Xenia, 1988, vol. 15, pp. 99-109; R. Carloni, Francesco Manno, V. P. e un progetto di decorazione per l’altaremaggiore della chiesa di S. Maria d’Itria in Roma, in Alma Roma, XXX (1989), pp. 55-70; G. Sica, Giuseppe Pacetti, in Il ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] F. Ladatte. Sono andati distrutti anche i putti e fregi "prima maniera" (come li definisce il de Conti, 1794), eseguiti per l'altaremaggiore di S. Francesco a Casale tra il 1744 e il 1748 (Bellini, 1978); e ancora da recuperare alla critica è quel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Evangelisti conservati nella chiesa di S. Maria della Pieve a Savigliano insieme con i quattro Dottori della Chiesa, già sull'altaremaggiore di S. Andrea a Savigliano, dove sono assegnate allo scultore anche le tribune e la cassa, d'organo nella ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] nell’Officina longhiana e di recente arricchito da Joseph Manca e Monica Molteni, si dovranno ricordare almeno la predella dell’altaremaggiore di S. Giovanni in Monte, con la Pietà, ora alla Walker Art Gallery di Liverpool, e la Cattura di Cristo ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] , che tra il 1748 e il 1750 avevano già affidato a Schiaffino la pulitura della Madonna di Francesco Fanelli sopra l’altaremaggiore e la creazione del basamento di angeli e teste di cherubini per la statua. Accanto al rivestimento delle pareti della ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] momento aveva già fatto erigere un monumento sepolcrale per sé nella basilica romana di S. Maria Maggiore e vicino all'altaremaggiore una cappella il cui altare fu dedicato all'Assunzione di Maria e a S. Francesco. Il L. stabilì espressamente, per l ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] M. morì l’11 giugno 1573. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, di fronte all’altaremaggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arch. Concistoriale, Acta Camerarii, 8, c. 146r; 9, cc. 155v-156r; ibid., Acta Vicecanc., 7 ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] concluse l’ampio restauro a sue spese della chiesa romana di S. Bartolomeo all’Isola, in particolare dell’altaremaggiore, con sistemazione sotto di esso di un sontuoso sarcofago di porfido contenente le spoglie del santo. La cerimonia inaugurale ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] con S. Francesco d'Assisi e Giovanni Duns Scoto (Genova, santuario della Madonna del Monte), poste nel 1704 sull'altaremaggiore della distrutta chiesa di S. Maria della Pace a Genova, il M. realizzò una suggestiva sacra rappresentazione all'insegna ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...