NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Roma antica e moderna, proseguì con la cappella di S. Camillo de Lellis, a destra della crociera, e con l’altaremaggiore, entrambi consacrati tra il 1749 e il 1750, ma completati nel 1757, contestualmente all’impiallacciatura marmorea della navata e ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] 149).
Tra le altre opere a lui attribuite vanno segnalate: a Verona, un tabernacolo in forme gotiche a sinistra dell'altaremaggiore in S. Benedetto, il sepolcro in tufo dipinto di Giansello da Folgaria di Chiavica nella cappella del Crocifisso in S ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] medaglioni in stucco raffiguranti S. Francesco e S. Bonaventura (ai lati dell’affresco con la Madonna e il Bambino sull’altaremaggiore) e Amadore I Spada conil fratello Aleramo e Pietro di Cecco e Serrone di Pietro Spada sopra i monumenti funebri ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] in cera. A Orazio, già coinvolto nei lavori, sembrano potersi attribuire i modelli per i rilievi, reimpiegati nell’altaremaggiore della cappella Palatina, della Carità e della Fede, quest’ultima di un gusto caccinianamente retrò, al punto da essere ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Beato Felice per la chiesa dei cappuccini, non ritrovato, e una quadratura eseguita nel 1651, ora distrutta, per l'altaremaggiore della chiesa di S. Antonio.
In mancanza di qualsiasi cenno sia documentario sia bibliografico ad altre sue opere, nel ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] , affrescata nell’oratorio di S. Lorenzo in Ponte, e dal polittico, datato al 1317, che si trovava sull’altaremaggiore della chiesa di S. Agostino, ora smembrato: Madonna con il Bambino (Colonia, Wallraf-Richartz-Mus.); Ss. Gimignano, Agostino ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] museo della chiesa di S. Martino a Mensola (Firenze); nel polittico, opera di Bicci di Lorenzo (c. 1450), dell'altaremaggiore della cattedrale di Fiesole; in una terracotta invetriata attribuita a Giovanni Della Robbia (1520), ora nell'oratorio del ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] De Floriani, 1991, pp. 239-241).
Alcuni anni dopo (8 ag. 1476) il M. venne convocato in occasione del rifacimento dell’altaremaggiore di S. Lorenzo, cantiere per il quale si impegnò a realizzare numerose opere di intaglio e a consegnare tre sculture ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] di S. Giovanni in Canale a Piacenza (1721-22); ed è probabile che da questa città inviasse la pala per l'altaremaggiore del santuario della Madonna di Caravaggio a Codogno (finita di pagare nel luglio del 1722): per questa stessa chiesa, sicuramente ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] né con il tempio stesso, né con il c.d. thesauròs. La struttura (9,30 X 5,50 m) è identica a quella dell'altaremaggiore: un corpo principale su cui si appoggia sul lato O la gradinata costituita da quattro gradini dei quali l'ultimo, più largo, in ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...