DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] del castello di Borély). Il 1° nov. 1763 fu pagato per il rilievo con l'Ultima cena che decora il fronte dell'altaremaggiore della cattedrale di Siracusa (ibid., p. 177). Sulla base di elementi stilistici si possono attribuire al D. le figure di una ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] des beaux-arts di Lione, firmata datata 1510, di cui è sconosciuta la destinazione originaria (Dissard, 1912, p. 21). Per l'altaremaggiore della chiesa di S. Benigno a Monastero di Berbenno (Sondrio) fu eseguito nel 15 12 il polittico, di cui rimane ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] pittura, di doratura.
Nonostante il cattivo stato di salute, il F. portò a termine i lavori. Nel 1726 erano pronti l'altaremaggiore (i due Santi a tutto tondo e l'aureola vennero eseguiti dal F., il resto dai suoi collaboratori) e il tabernacolo d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] dopo una malattia di circa cinque mesi. Fu deposto nella cattedrale, nel sepolcro che si era fatto predisporre presso l'altaremaggiore.
L'austerità di vita e il rigorismo attirarono sul G. fama di santità. Dopo la morte fu avviata sollecitamente una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] , S. Alfonso de' Liguori, Sacra Famiglia), nella chiesa di S. Filippo (S. Giuseppe), in quella dell'Angelo Custode (pala dell'altarmaggiore, statua della Vergine del Sacro Cuore), della Pietà (Ss. Girolamo e Francesco d'Assisi, 1893), di S. Maria di ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] fonti, è stato possibile individuare la sua struttura d'insieme. La chiesa, con un impianto a doppio coro, aveva l'altaremaggiore - consacrato da Altmann di Passau alla Vergine e a s. Chiliano - nel coro occidentale, mentre in quello orientale era ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] gli affreschi raffiguranti i Ss. Domenico, Caterina d'Alessandria, Bernardino e Caterina da Siena, sui due pilastri ai lati dell'altaremaggiore della chiesa di S. Spirito. L'8 genn. 1609 fu battezzato un secondo figlio del M., Domenico, che sarebbe ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] rinvenuto nella villa.
Nicola e suo figlio Matteo donarono alla cattedrale rispettivamente un pulpito e il ciborio per l’altaremaggiore. Quest’ultimo, firmato dal magister Matheus de Narnia e datato al 1279, fu demolito nel 1773; il pulpito, che ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] spoletino Bernardino Campilio redasse il contratto tra Piermatteo e i frati di S. Francesco a Terni per la pala dell’altaremaggiore della chiesa; la quietanza definitiva è datata 2 luglio 1485 (Ricci, 1987). In entrambi i casi svolse un ruolo di ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] . Per Cisterna, infine, nel 1572 portò a termine la pala con la Vergine, il Bambino e santi per l’altaremaggiore di S. Antonio Abate, opera cominciata dal figlio Tullio (Accrocca, 1999), scomparso appena ventenne, dalla materia pittorica nitida e ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...