FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] il 10 giugno 1317 durante la traslazione delle sue reliquie in un'apposita cappella (tali reliquie sono conservate dal 1599 sotto l'altaremaggiore di S. Maria delle Grazie - ora S. Filippo - dove i frati si trasferirono nel 1598). Da tali miracoli l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di S. Caterina di Praga (delle quali resta soltanto quella raffigurante s. Caterina, firmata e datata 1739) e la pala dell'altaremaggiore della demolita chiesa di S. Apollonia a Roma (Neue Bibliothek, 1770, finora non rintracciata).
Tra il 1745 e il ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] in Bergamo, la commissione delle statue di S. Giovanni Evangelista e di S. Marco destinate all'ancona dell'altaremaggiore (mai eseguita). Le statue dovevano essere eseguite in rame dorato e bronzo, mentre il volto e le mani dovevano essere in ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] al 1765 si data il ciclo con Episodi della vita dis. Pietro d'Alcantara conservato nella cappella a destra dell'altaremaggiore della chiesa di S. Francesco della Vigna. Le tele del F., in particolare l'ovale del soffitto raffigurante la Gloria ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] s. Nazario; all'iniziativa dell'abate Richbod (784-804) spettarono la messa in opera di un pavimento in marmo davanti all'altaremaggiore e la costruzione di una serie di edifici monastici in pietra a S dell'abbaziale stessa; infine, all'abate Adelog ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] interessato in questa fase da almeno due interventi: quello della deposizione delle reliquie del santo, presumibilmente presso l'altaremaggiore; e quello della deposizione delle spoglie di Costantino-Cirillo che morì a Roma, poco dopo il suo arrivo ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Pullarius Florentinus», definendolo «sculptor praeclarissimus» e attribuendogli l’apparato scultoreo del ciborio degli Apostoli sopra l’altaremaggiore di S. Pietro in Vaticano (1510, c. 84v), opera in verità realizzata perlopiù da Paolo Romano ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] in alcuni brani della figura di Cristo (Abbate, 1992, p. 240).
Nel 1528 il M. ricevette la commissione dell’altaremaggiore della chiesa di S. Lorenzo, che costituisce uno dei migliori esiti della sua produzione artistica.
In tale opera emerge ancora ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] dei Ss. Giovanni e Paolo dal canonico Bartolomeo Schiantarello; quindi il G. fu sepolto in forma privata davanti all'altaremaggiore della chiesa della Madonna dell'Orto. È raffigurato in stampe e quadri; nella sala dello Scrutinio a palazzo ducale ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] della Misericordia, dipinto nel 1649 per la confraternita del Gonfalone, e il S. Lorenzo per l’altaremaggiore della cattedrale, del 1653).
Nessuna evidente trasformazione interviene nell’elegante formula compositiva e ornamentale raggiunta dall ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...