KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] e attende ulteriori indagini.
K. è uno dei maggiori, se non il maggiore, dei grandi siti fortificati che sorsero nella piana gangetica tra il 6° stati sollevati anche sullo śyenaciti o "altare dello sparviero", altare in forma di rapace destinato al ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da Ennio, al 754-53 da Varrone e con lui dalla maggior parte degli scrittori: la data fu comunque ricostruita con un . Davanti al tempio, nel mezzo di un'area lastricata, è un altare rifatto, come dice l'scrizione, da A. Postumio Albino (intorno alla ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tra la metà dell'VIII e il XII secolo, con un periodo di maggiore importanza tra il 750 e il 1100 d.C. durante i califfati omayyadi quadrato (maqdas) corrispondente al presbiterio con l'altare, circondato da un corridoio circolare interno (qeddest) ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a proposito del fregio con processione sacrificale sul fianco dell'altare centrale dell'Ara Pacis bisogna anche dire che esso rappresenta abbondanti sono quelli di monete. Abbiamo già notato come la maggior parte di esse siano databili al I sec. d. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] in un'unica ampia terrazza in mattoni di argilla cruda, offrendo maggiore visibilità all'intero complesso. I singoli templi sono costituiti da una grande sala centrale con altari e ambienti laterali più piccoli. Esternamente i muri sono movimentati ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli avanzi di un piccolo tempio con vestibolo (lungh. m 5,20 largh. m 3,96), e una maggiore che ha quasi nel centro il basamento quadrato (m 3,10) di un altare a quattro colonne, a cui doveva essere appoggiata una stele, e che ha nell'angolo di NO un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di monticoli di detriti provenienti dalla fusione del ferro. Gli scavi del maggiore (lungh. 30 m, alt. 2 m) hanno portato alla luce . Questa sala serviva molto probabilmente da ciborio per l'altare o per la conservazione di reliquie. Da essa si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] finemente decorati, vestibolo con banconi per i servizi, altari per sacrifici, bacini, pozzi per l'acqua lustrale, pareti spesso finemente dipinte. La tipologia romana presenta maggiore estensione, sepolture intensive a filari di loculi sovrapposti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nord da una grande piattaforma quadrata (B1), forse un altare, seguita a sud da piattaforme disposte in tre gruppi abbandonata nel 376 a.C.) del ducato di Jin, uno dei maggiori Stati feudali dall'epoca dei Zhou Occidentali fino alla fine del periodo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] da tre santuari. Il santuario principale, sotto il cui altare si trovano le spoglie attribuite ai ss. Massimo e di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica. Si tratta di 13 codici contenenti 52 scritti ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...