Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , e poi imperiali, formati da mausoleo, tempio e altare.
Diverse evidenze mostrano che la cultura H. ‒ fiorita m2; nel caso della capanna F2, la sola di 90 m2, la maggior parte dei vasi fittili era concentrata nell'angolo nord-est; altri sono stati ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (XI-XIII sec.) e delle capitali posteriori appartiene inoltre la maggior parte delle iscrizioni di carattere dedicatorio, per lo più in di migliaia di monumenti litici scolpiti (stele, altari, architravi, pannelli, scalinate con iscrizioni glifiche ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e in Oriente, continuò peraltro a essere usato in sale di maggiore importanza all'interno di case private, ma anche nella basilica con battistero che rivela affinità per la localizzazione dell'altare esterno all'abside secondo il tipo africano e non ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] da tre pietre che fungevano da gambe, era forse l'altare. A Cnosso si sono voluti riconoscere molti vani di culto. era datato finora l'inizio della più antica plastica di dimensioni maggiori. Lo scavo di Kannià ha mostrato che si deve risalire al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] XI e l'inizio del X sec. a.C., diedero vita alla maggiore parte dei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono le strutture corte a cielo aperto divisa in due settori e con altare per offerte combuste. Da un'analisi dell'orientamento dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] articolato, funzionale alla liturgia. Il transetto era un elemento nuovo, progettato per offrire una maggiore capienza ai fedeli attorno all'altare; ben presto questo spazio venne reclamato dalle confraternite di devoti e si avvertì la necessità ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di una serie di insiemi, raggruppabili in tre stadi di sviluppo maggiore su un lasso di tempo di circa 500.000 anni e correlabili di mattoni crudi e pietra ben ricostruiti, un altare centrale e abbondanti manufatti collegati al culto. Simili recinti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sacelli assai sofisticati con "corna di consacrazione", altari e altri arredi fissi. A Poliochni il da due parti: il tell di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di campagna, è lungo 550 m nord-sud ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sorgeva un piccolo insediamento fortificato, che fu abbandonato, come la maggior parte degli abitati di quest'area, alla fine del IV di palma (?) nella mano, il re a cavallo davanti a un altare oppure seguito da una Nike in volo (o da un'aquila), ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dei vani sottostanti furono ricoperti da una piattaforma di mattoni crudi di maggiore formato (58-64 × 29-32 × 11-13 cm).
L' interno era in buona parte occupato da una sala ipostila con altare nella parte centrale; più a sud era un altro ambiente ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...