Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] veniva ad essere al livello del piano di calpestio del portico. Davanti a questo, nella piazza, si elevavano tre altari, il maggiore dei quali è pure dedicato a Zeus Sotèr. Più presso alla strada decumana trovasi un basamento, fatto a prora di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] possa supporre una notevole quantità dai frammenti di dodici altari arcaici e dalle fonti letterarie, mentre non si e 4,5 m in età classica, per spostarsi su ampiezze maggiori nel periodo ellenistico.
Bibliografia
R. Martin, L'espace civique, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] moderno. Ne rimangono, accanto ad altri, i due templi maggiori, quello di Karnak, dedicato ad Amon-Ra e centro religioso Antico Regno, con grandi cortili a cielo aperto con l'altare (o gli altari) destinato alle offerte, perché l'Aten a cui sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] come si sa, è il centro antico che conserva il numero maggiore di catacombe (oltre 60, per uno sviluppo complessivo di circa 150 si sistemarono mense circolari per le offerte funebri, altari per le celebrazioni eucaristiche che vi si tenevano ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Iuppiter-Baal, mentre, fuori del recinto, sono il tempio di Mercurio- Bacco e il tempio rotondo. L'altare principale, completato insieme al tempio maggiore entro il I sec. d.C., è al centro della grande corte ed era costituito da un podio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sia primarie che secondarie) e, nel sito di Niuheliang, altari in pietra. A Hutougou presso Fuxin (Prov. di 0,2 m; simili al corrispondente tipo della Corea), per la maggior parte ben distanziate dalle sepolture in giara e, in un caso, con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] IX e la prima metà dell’VIII sec. a.C., con una possibile maggiore antichità dell’iscrizione Nora II rispetto a Nora I.
In riferimento alla “ e religiosi. Fra questi ultimi si ricordano l’altare monumentale a cielo aperto, con decorazione dorica ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] e la cui fase principale si situerebbe intorno al 1100 a.C. La maggior parte di questi siti si caratterizza per l'uso di una ceramica grigio conservava all'interno una parte dell'apparato di culto: altare al centro, tavoli e banconi ai lati. In ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] più grande della città; la spina, sviluppata per oltre 340 m, era il luogo dove maggiormente si concentrò l'apparato decorativo, con sacelli, altari, gruppi statuari e ninfei, cui facevano da riscontro le metae che, decorate da bassorilievi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] (1810-1895). La possibilità di leggere i testi diede una maggiore concretezza e risonanza alla scoperta della civiltà assira che avvenne fra colmata dei Persiani e per l'arte ellenistica con l'altare di Pergamo. Il recupero di un gran numero di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...