TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e l'altro sulla terrazza inferiore e adiacente al precedente, più piccolo con un altare in pietra. La maggior parte dei materiali provengono appunto da questi due santuarî: nelle fasi più antiche si trova ancora ceramica troiana di tipo minio simile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Arles; iniziò così la decadenza della città.
Nel periodo del maggiore sviluppo T. si presenta come una grande ellissi dall’area la strada e si presentano in tre diverse forme: ad altare, a pilastro e a cippo funerario. I monumenti a pilastro sono ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] per guadagnare spazio ove essa sorgeva e fu sostituita con un altare più piccolo e più vicino alla facciata. Fu abbassato inoltre il piano di terra nell'area dei due templi maggiori così da scoprirne parte dello stereobàtes e da richiedere l'aggiunta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] con piccolo cortile centrale, circondato da ambienti destinati al culto, e due altari, che sarà occupato da una casa nell’avanzato III sec. a.C.
La maggior parte degli edifici costruiti nell’area rettangolare dell’agorà, divisa artificialmente in due ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Minore.
L'ipotesi che questi fossero collocati sul podio di 100 m nel porticato superiore del grande altare pergameno attrae perché risolve i maggiori problemi che riguardano la cronologia, lo stile e l'entità del complesso. Sul lungo podio infatti ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] in condizioni di rovina e di spopolamento, con la maggior parte delle fondazioni buddiste in stato di completa decadenza. e mostra sul recto il re Kaniṣka in piedi dinanzi ad un altare, sul verso il Buddha con aureola, avvolto nella saṃghāti; la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] scarse tracce, era di calcare, con metope di marmo. L’altare doveva essere collocato o su un piccolo pianoro roccioso verso sud da tutti i telestesia costruiti successivamente, se pur di dimensioni maggiori. Intorno al 490-480 a.C. o, secondo altri, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] del suo titolo su quello più antico di Giovanni Battista, al quale era comunque consacrato l'altare nell'abside maggiore. Lo slittamento d'intitolazione, dettato certamente anche da ragioni devozionali, nella circostanza era destinato a conferire ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] murate all'epoca della conversione a chiesa, doveva ospitare l'altare: sul muro di fondo, che conserva tracce di figure dipinte IX e XII sec.), e abbondante ceramica, per la maggior parte ceramica comune; è presente anche ceramica a decorazione ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] sul reliquiario di Orvieto, o nella scena del Bacio di Giuda sull'altare di S. Jacopo nel duomo di Pistoia, realizzata da Andrea di più alta - distanziata di cm. 20 ca. - è di maggior spessore ed è posta in corrispondenza, o quasi, del colmo del ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...