QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] di un ristretto gruppo di persone davanti al sepolcro del re, fosse riservato alla custodia del tesoro delle reliquie dell'altaremaggiore (Lehmann, 1987, p. 19; Leopold, 1991, p. 164). La confessio venne quindi abbandonata, al più tardi in occasione ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] quale si sarebbe affiancato, nel 1279, ancora per iniziativa della famiglia Rufolo, un monumentale ciborio per l'altaremaggiore eseguito da Matteo da Narni -, doveva essere completata da una ricca decorazione pittorica, presumibilmente di impronta ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] lavori, che poterono essere ripresi soltanto nel 1360 per essere infine conclusi nel 1383, anno della consacrazione dell'altaremaggiore.Intorno al 1500 nel monastero si ebbe un quarto periodo di attività edilizia. Negli ultimi anni del sec. 15 ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] di Cristo; in uno dei pannelli è ricordato il nome dell'artista Paulus de Collonia. All'interno della chiesa, nell'altaremaggiore è custodita l'immagine sacra della Madonna di G.: completamente ricoperta da un abito, la statua lignea rappresenta la ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] 883, dopo le invasioni normanne: era una basilica carolingia, dotata di un coro a terminazione rettilinea dove era collocato l'altaremaggiore, sopraelevato grazie ad alcuni scalini. Davanti a esso erano esposte le reliquie di s. Benedetto e, più a O ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] il tesoro abbaziale.Nel portale centrale della facciata e, all'interno della chiesa, nelle pareti del coro, nell'altaremaggiore e in quello dei martiri, come anche sulla grande croce posta all'estremità occidentale del coro, S. fece collocare ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] la cripta sia il soprastante coro sopraelevato, ma si conserva la galleria cieca decorata con capitelli che circondava l'altaremaggiore nel coro e che sicuramente, da un punto di vista architettonico, è da ricondurre a influenze altorenane. Un tempo ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] duecentesca si componeva di un corpo longitudinale e di un coro con terminazione a 5/8. Dietro l'altaremaggiore si sono conservati alcuni capitelli gotici a crochets appartenenti alle membrature angolari, mentre nella sagrestia sopravvivono le volte ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] metà del 14° secolo. Grandi figure lignee di apostoli, risalenti al 1390 ca. e già parte dell'altaremaggiore, vennero reimpiegate nella cuspide della struttura tardogotica. La vasca battesimale in bronzo che si trova nella cappella sudoccidentale ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] da Maia, presso Merano, a F. il corpo di s. Corbiniano, che venne collocato al di sotto dell'altaremaggiore in una camera sepolcrale successivamente ampliata, perché meta di pellegrinaggi; il sarcofago vuoto è attualmente posto davanti alla parete ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...