MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] protrasse fino alla fine del sec. 15°, nonostante il capocroce fosse in uso dalla metà del sec. 14° e l'altaremaggiore venisse consacrato nel 1371.Profondamente permeata dal gusto catalano per gli spazi diafani e unitari, Santa Maria de l'Aurora è ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] poco dopo (Paoletti, 1893). Nel 1409 J. è menzionato a Bologna, dove rivendicava il saldo per lavori eseguiti all'altaremaggiore nella chiesa di S. Francesco (Supino, 1914-1915, doc. XIII).Varie attribuzioni ai due fratelli di opere non attestate ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] lati, segnati dalla presenza di pilastri angolari sotto una cornice a mensole. Disposto intorno allo spazio occupato dall'altaremaggiore romanico e delimitato da un sýnthronon con seggio vescovile assiale, il mosaico absidale, in cui compaiono la ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] , scolpito nel 1300-1325 e attualmente mutilo e spezzato in tre grandi frammenti, era probabilmente posto sull'altaremaggiore. La rappresentazione degli episodi della Vita della Vergine con scene dell'Infanzia di Cristo contrapposte a quelle della ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] meridionale del coro, con pilastri ornati da una ricca decorazione plastica, finestre a traforo e chiavi di volta aggettanti.Sull'altaremaggiore è la Madonna di P. del 1390 ca., una delle opere scultoree più significative del c.d. stile boemo. Delle ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] di Cogitosus, del sec. 7°, è la più utile testimonianza scritta su di un'opera dell'antica architettura irlandese.Ai lati dell'altaremaggiore si trovavano le tombe di s. Brigida e di s. Conlaedo, primo vescovo di K. (m. nel 540), ornate da una ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] credito soltanto in epoca barocca (Köfler, 1971; Janotta, 1995). La chiesa abbaziale ospitava, accanto alle due sepolture davanti all'altaremaggiore, la cripta del duca Federico IV (m. nel 1439) nel coro dei monaci e il c.d. österrei chische Grab ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] Soltanto una notizia, infatti, è anteriore al 1734 ed è relativa al suo progetto, di un decennio innanzi, per l'altaremaggiore e due porte nella chiesa di S. Caterina (Mormone, 1963 e 1970).
Nell'ambito della produzione architettonica registratasi a ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] dell'artista -, egli risulta, due anni dopo, fare altrettanto per una tavola commissionata invece ad Andrea Vanni per l'altaremaggiore della chiesa cittadina di S. Stefano. Destinatario nel 1408 di un pagamento di cinque fiorini senesi per uno stipo ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] Champallement fu sepolto nel coro; nel 1087 il primo priore, Gerardo, fu inumato vicino all'altaremaggiore; nel 1107 Pasquale II consacrò l'altaremaggiore e procedette alla dedicazione dell'edificio, il quale fu però terminato solo negli anni 1130 ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...