GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] 'Abzucht, un canale artificiale, che la divide in due parti: la maggiore a N, dove si trova la comunità sorta intorno al mercato, e e svevi, del 1200 ca., in origine nei pressi dell'altare dei laici, davanti al Lettner. Esso è costituito da due ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] demolito nel 1831.Alla metà del sec. 13° L. raggiunse la sua maggiore estensione, con una cinta muraria (km. 6 ca.) che inglobava il canonici fu spostato al di là dell'incrocio che ospitava l'altare della Croce.Con i suoi quattro livelli, in cui si ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] . al tempo di Onorio III (1216-1227), dove il portale maggiore presenta un significativo mutamento fra il leone di destra e quello di Bildwerk im Hochmittelalter, Giessen 1981; S. Pasti, Un altare ed un'epigrafe medioevali nel duomo di Segni, StArte, ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] queste fabbriche.Il momento di grande fervore religioso e di maggiore sviluppo del santuario feliciano coincise con l'arrivo e il vennero tamponati gli arcosoli esistenti e costruiti due altari a blocco appoggiati alla parete orientale, nella quale ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] in una cornice che, per la sua grandezza e per una maggiore stabilità, e forse anche per ottenere un maggiore effetto rappresentativo, sarà stata composta, come più tardi per i quadri da altare, di una base, di colonne, di un architrave e di un ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] cattedrale, che avrebbe compreso gli interventi nella cappella maggiore e nel presbiterio, il completamento delle absidi, il pezzi di una scacchiera fatimide del sec. 10°, un altare portatile prodotto da botteghe compostellane degli inizi del sec. 12 ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] e si svolgono secondo uno schema nel quale la collocazione di ogni scena, in funzione anche della maggiore o minore distanza dall'altare, obbedisce a un sottile gioco di contrapposizioni e rimandi simbolici. Al disopra dei pilastri della navata si ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] longitudinale - e che mostra, rispetto al precedente, maggiore precisione nell'esecuzione e una plastica architettonica più paretine divisorie ad altezza d'uomo; a ciascun altare appartenevano una nicchia quadrangolare e una nicchia per lavabo ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] dell'architettura crociata in Siria. Poiché si riteneva che l'altare fosse stato consacrato dallo stesso s. Pietro e che l' più breve antistante il blocco delle tre absidi; la navata maggiore è coperta da una volta a botte a sesto leggermente ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] impianto del coro con conclusione a 5/8, composto da un coro maggiore di due campate e due cori laterali a campata unica. La volta di foglie e palmette, con l'aggiunta di motivi figurativi.L'altare portatile detto di s. Maurizio (cm 33 ´ 22 ´ 16 ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...