ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il trittico della Crocifissione nella Barfüsserkirche. In entrambe le opere l'artista si mostra dipendente dalla pala dell'altaremaggiore della Stadtkirche di Niederwildungen, opera di Konrad von Soest.Nel tesoro del duomo sono conservati un arazzo ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] a un suo viaggio di pellegrinaggio in Terra Santa nel 1091-1092. Egli stesso consacrò la collegiata e il suo altaremaggiore ai ss. Maurizio, Gereone, Vittore e ai loro compagni. Si suppone che i rilievi con le raffigurazioni dei santi legionari ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] coro sono posti di fronte i santi patroni Maurizio (come un moro con maglia di ferro) e Caterina; presso l'altaremaggiore sono collocati il sarcofago imperiale e un candelabro pasquale del 12° secolo.Il transetto, a tre campate quadrate con sottili ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] la croce trionfale (mancante dal 1607) con le due figure dei dolenti, Maria e S. Giovanni. L'importante altaremaggiore, consacrato nel 1290, è dotato di un dossale in pietra, policromo, costituito da tre arcate con ghimberghe gattonate, della ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] seconda metà del Trecento, con Storie della Sacra Cintola, da un distrutto altare del duomo; nella Pinacoteca Com. spiccano il polittico di Bernardo Daddi (v.) per l'altaremaggiore del duomo e un polittico di Giovanni da Milano (v.), opera firmata ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , p. 157, n. 1), informa che nel 1088, all'epoca dell'arcivescovo otrantino Guglielmo I, venne consacrato l'altaremaggiore, identificato con quello collocato nella cripta o, più probabilmente, con quello della chiesa superiore. Questa è ipotizzabile ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] Santa Sede, inviò dei sicari che divelsero le porte della chiesa, saccheggiarono il cantiere e infransero l'altaremaggiore. Nello stesso anno, un violento incendio scoppiato all'interno della chiesa, provocò danni considerevoli. Dopo le riparazioni ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] corpo longitudinale dell'edificio e a dare inizio alla facciata, mentre di verosimili interventi intorno al coro e all'altaremaggiore non resta traccia, in assenza di saggi di scavo, dopo gli estensivi lavori di ricostruzione cinquecenteschi. A una ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] d'accesso alla confessio - è pressoché integra. La confessio si apre nella volta del ricettacolo sepolcrale in corrispondenza del soprastante altaremaggiore; al vertice è l'accesso alla c.d. camera di Emerita. Gli annessi della cripta sono posti a m ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] , Stiftsbibl., 1092), i vani semicircolari sui lati orientale e occidentale destinati agli altari sono definiti con il termine exedra. Lo spazio antistante l'altaremaggiore, destinato al coro dei sacerdoti e dei monaci - nella pianta di San Gallo ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...