PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] (1088) al presule pisano Daiberto alla vigilia dell'intervento nella prima crociata. Le consacrazioni, per mano pontificia, dell'altaremaggiore (1118) e di alcuni minori (1121) e il concilio svoltovisi nel 1135, presente tra gli altri Bernardo di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] una Crocifissione dipinta è collocata la tomba con l'immagine scolpita del giacente.Buoni esempi del weicher Stil sono l'altaremaggiore in terracotta della collegiata di Karden, del 1425 ca., e il monumento funebre di Anna von Dalberg (m. nel 1410 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] basilica superiore; 2) la grande pala lignea della Maestà (1308-1311), dipinta da Duccio di Buoninsegna sulle due facce per l'altaremaggiore del duomo di Siena, eseguito tra il 1953 e il 1958; 3) la tela con La decollazione del Battista, dipinta da ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] documentazione in proposito, è probabile che esso, per dimensioni, ricchezza e qualità, fosse stato concepito per l'altaremaggiore. Le parti superstiti (i pannelli a destra hanno perso il loro apparato decorativo) mostrano un tabernacolo centrale ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] della Renania - in funzione di una suddivisione degli spazi tra laici e religiosi, ma anche dell'esigenza di bilanciare l'altaremaggiore con quello del santo venerato. Questa soluzione è appunto raffigurata nel piano di San Gallo, dove - sul lato ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] da un incendio alla fine del sec. 8° e subito ricostruita dal vescovo Stefano II. I suoi successori ornarono l'altaremaggiore con lamine di bronzo, mentre il vescovo Atanasio (849-872) fece dono di tredici stoffe ricamate illustrate con storie ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] il Comune cercò di frenare la richiesta di sepolture scavate all'interno del duomo, adibendo a cimitero i locali sotto l'altaremaggiore e preoccupandosi che "in essa casa si facciano penture belle e divote di storie di morti" (Fumi, 1891, p. 385 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] S. Bernardino e il convento di S. Chiara: la perdita della maggior parte degli archivi urbinati ha tuttavia impedito sinora sicure attribuzioni e datazioni. Angeli di Giovanni di Stefano accanto all'altaremaggiore del duomo di Siena, le due sculture ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] banchiere Jacob Fugger per la propria cappella gentilizia a S. Maria dell'Anima (Roma, in situ, ora presso l'altaremaggiore), chiesa della nazione tedesca alla quale il cardinale G. van Enkevoirt, braccio destro del pontefice, dedicava assidue cure ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] sec. 12°) e a Tuscania i due c. di S. Pietro - quello della navata destra della metà del sec. 13° e quello dell'altaremaggiore datato da un'iscrizione al 1093, ma la cui copertura in muratura è per Raspi Serra (1971, p. 76) frutto di un rifacimento ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...