FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] è la quadratura della cappella del Sacramento (dei marchesi Zavaglia), nella chiesa di S. Paolo, a sinistra dell'altaremaggiore, eseguita dal F. sempre in collaborazione con il Pellegrini, in occasione dei rinnovamento della cappella, nel 1758 ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] il L., Iacopo da Trezzo e Giambattista Comane si impegnarono a realizzare il retablo progettato da Juan de Herrera per l'altaremaggiore di S. Lorenzo El Real (El Escorial), che venne affiancato più tardi da cenotafi con statue (in cornu Evangeli ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] 'epidemia di peste del 1630-31 si colloca la pala votiva con la Madonna col Bambino e s. Michele Arcangelo posta sull'altaremaggiore della chiesa di S. Michele dei Leprosetti. In quest'opera, ricca di toni caldi e luminosi, il G. sembra quasi porsi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] lamentavano della scarsa attenzione riservata dal proto alla fabbrica, avendo deciso costui di modificare l'orientamento dell'altaremaggiore e delle cappelle fino ad allora approvato come "cossa ben fata et optime principiata" (ibid.); nello stesso ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] l'architetto Marvuglia: a S. Ignazio all'Olivella a Palermo eseguì le statue dei Ss. Pietro e Paolo, poste ai lati dell'altaremaggiore (ibid., pp. 210-217).
Il 22 apr. 1795, colpito da una paralisi che lo privò dell'uso della mano destra, stese il ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] e collaboratori. In buone condizioni di conservazione è la grande tela, anch'essa opera del B., posta sull'altarmaggiore, che rappresenta l'Immacolata con angeli e santi, in cui una impostazione tipicamente napoletana si arricchisce di echi della ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] in mera funzione ornamentale; ma l'Assunzione della Madonna, al centro della volta, e la lunetta sovrastante l'altaremaggiore, con l'Allegoria della Giustizia e della Pace, rivelano con sorprendente anticipo quel "classicismo del barocco" che si ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] insegnanti. Nel 1949 per la chiesa del Monte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il paliotto dell’altaremaggiore, rappresentandovi il Cenacolo degli apostoli (bronzo), e un Crocefisso (bronzo). Un altro Crocefisso in bronzo, sempre a ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] , Marcus Basaitus nobile prompsit opus"); Venezia, Gall. dell'Accademia, La chiamata dei figli di Zebedeo, eseguito per l'altaremaggiore della distrutta chiesa di S. Andrea della Certosa (con la scritta "MDX. M. Baxiti"); Vienna, Pinacoteca, replica ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] , due statue in marmo eseguite per il santuario della Madonna di Pompei e situate sulle due porte che fiancheggiano l'altaremaggiore, L'orazione mentale e L'orazione vocale del rosario, e una statua in gesso di Susanna al bagno (Valente, 1993 ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...