GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] e, nel cupolino, La Trinità) del santuario di Vallinotto, presso Carignano, e una Visitazione per l'altaremaggiore, partecipando all'impresa decorativa voluta dal banchiere Antonio Faccio e coordinata dall'architetto Bernardo Vittone.
Legato alla ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Pinacoteca di Brera. Nel 1896 modellò le cere per sei candelabri e un Crocifisso, da ricoprire mediante galvanoplastica, per l’altaremaggiore del Duomo di Milano.
Dal 1891 fino al 1913 fu professore alla scuola di ornato all’Accademia di Brera. A ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] del convento di S. Tomás ad Avila.
Esso si erge, candido e solenne, nel centro del transetto, ai piedi dell'altaremaggiore. La tipologia di questo sepolcro, in forma di catafalco, ha un solo illustre precedente in quello di papa Sisto IV, eseguito ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] realizzate per la chiesa napoletana della Croce di Lucca: l'affresco sulla volta raffigurante l'Assunta, la tela dell'altaremaggiore con l'Immacolata Concezione e due tele laterali con lo Sposalizio della Vergine e S. Bernardo converte Guglielmo d ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] ), a Telgate alcuni affreschi, coperti nel 1891 da Luigi Galizzi. Del 1730 circa potrebbe essere l’Assunta sull’altaremaggiore della parrocchiale di Vobarno, sulla quale in seguito lo stesso Angelo intervenne ampliandone il formato; nel 1732 firmò ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] conservato in S. Stefano a Milano, il brano pittorico più articolato concepito dalla G., originariamente sull'altaremaggiore della chiesa della Maddalena al Cerchio (1616). Nel quadro l'attenzione al dato naturalistico, cifra linguistica dell ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] il 1809 iniziò a lavorare al rinnovamento degli arredi della chiesa di Varena, progettando il tabernacolo dell'altaremaggiore e i due altari laterali.
Nell'ultimo periodo di attività, iniziò a frequentare la bottega del L. il pittore di Predazzo ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] rappresentante il Miracolo di s. Gregorio, tratto dall'originale di A. Sacchi; il mosaico, collocato oggi sopra l'altaremaggiore della cappella Clementina, fu ultimato nel 1772. Nell'agosto del 1779 partecipò insieme con tutti gli altri mosaicisti ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] santi di S. Martino a Foiano della Chiana; mentre intorno al 1603, siglato sulla Lapidazione di s. Stefano per l'altaremaggiore dell'omonima chiesa di Chiusi (attualmente in S. Francesco), gravitano l'Assunta di S. Salvatore a Lecceto e l'intervento ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] F. licenziò il suo ultimo lavoro documentato, la Vergine col Bambino in gloria e i ss. Vittore, Corona e Giuseppe per l'altaremaggiore della chiesa dei Ss. Vittore e Corona a Voltago. Non si conosce l'anno di morte dell'artista; la Bragalenti (1974 ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...