FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] pochi giorni dopo il contratto, questa volta insieme con il fratello Agnolo (Lankheit, 1957, p. 57). Eseguì un Crocifisso per l'altarmaggiore della chiesa di S. Pietro d'Alcantara a Montelupo Fiorentino (Visonà, 1976, p. 57), ed un altro per l'abate ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] G. e Bedoli stipularono un contratto con i monaci del convento di San Benedetto di Polirone per l'esecuzione della pala dell'altarmaggiore: l'Adorazione dei magi, oggi al Louvre, seguiva solo in parte il volere dell'abate Cortese, che nel 1541 aveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] il Monciatto, ricevette la prestigiosa commissione - che si risolverà poi in un nulla di fatto - del coro ligneo per l'altaremaggiore del duomo di Firenze, realizzato solo nel 1550 in marmo da Baccio Bandinelli. Sempre nel 1471 il Comune fiorentino ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] ., 2013). Tra il 1684 e il 1686 (Fabbri, 2004a, pp. 85, 88 n. 20), realizzò la Madonna in gloria per l’altaremaggiore della chiesa della Madre di Dio, ricordata da Carlo Giuseppe Ratti (1769) e oggi dispersa. Disperso è anche il gruppo processionale ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] essendo membro dell'Arciconfraternita (Manfredi, 1991, p. 383). Inoltre sono attribuibili al G. gli interventi coevi sull'altaremaggiore della chiesa, che fu smontato e ricostruito con al centro la porta d'ingresso alla retrostante sagrestia, e sui ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] della parrocchiale di Urgnano; a partire dal 1749 si impegnò, inoltre, nella progettazione gratuita della riforma dell'altaremaggiore, del coro, di alcune cappelle e dell'intera decorazione interna della parrocchiale trevigliese di S. Martino ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] duomo affidò al Martini l'esecuzione (1495-97) di due Angioletti portaceri da fondere "in rame" e da collocare davanti all'altaremaggiore (E Fumi, Nuovi docum. per gli angeli... del Duomo..., in Prospettiva, 1981, 26, pp. 9-23).
Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] eseguire a imitazione di quelle già esistenti nella cappella di S. Andrea nella stessa chiesa) e nel 1703 quella per l'altaremaggiore della chiesa di S. Domenico a Genova (trasportato poi nella chiesa di S. Ambrogio a Voltri: ibid., p. 190). L'unica ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di S. Maria di Monteverginella di Napoli. Il primo lavoro da lui assolto, nel 1656, fu la progettazione dell’altaremaggiore. Per la prima volta Francesco Antonio si trovò ad affrontare un’impresa che richiedeva un prevalente impiego di materiale ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Sacrificio di Melchisedech (le tarsie erano state eseguite dal Capodiferro nel 1522 su disegno di Lorenzo Lotto). L'altaremaggiore della chiesa prepositurale di Alzano venne ideato in ordine corinzio con tribuna a tazza retta da dodici colonne in ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...