ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] 1769 e il 1775 l'I. aveva realizzato la porta del priorato nella zona absidale della cattedrale, la facciata, l'altaremaggiore e il coro sul vestibolo d'ingresso della chiesa di S. Placido, il prospetto del convento dell'Indirizzo, il completamento ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] le 86 chiese in Levanto, Genova 1998, pp. 264 s.; S. Repetto, B.P. M. Il "Battesimo di Cristo" e l'altarmaggiore nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora della Pieve, in La chiesa parrocchiale N.S. della Pieve in Molare nel bicentenario della sua ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] dal cardinale F. Paolucci.
L'architetto A. Canevari, nel 1715, aveva abbattuto l'altaremaggiore e il ciborio cosmatesco; il F. rinnovò l'abside e sistemò nel nuovo altare un'antica urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le reliquie dei ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] ) e da alcuni disegni (Dreyer, 1968). Si ha inoltre notizia di un suo quadro (Titi, 1763, p. 171) in antico a lato dell'altaremaggiore della chiesa romana di S. Marta al Collegio Romano, sconsacrata dal 1910. Il 13 ott. 1658 entrò a far parte dell ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] 1909, pp. XX s.; K. Rathe, Der figurale Schmuck der alten Domfassade in Florenz, Wien 1910, p. 104 n. 2; A. Del Vita, L'altarmaggiore del duomo di Arezzo, in Rassegna d'arte, XI (1911), pp. 127-40; Id., Il duomo di Arezzo, Milano 1914, pp. 26-40; U ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] di Lonigo (VI), realizzate con il padre Giacinto, e La Vergine assunta fra gli angeli e le Ss. Agata e Lucia, sull’altaremaggiore della stessa chiesa, firmata e datata 1704 (Cevese, 8 [1953], p. 37). La medesima tavolozza cupa e ricca di effetti ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] della Carità e per due putti di marmo di Carrara ed altre 300 lire per aver assistito alla loro messa in opera sull'altaremaggiore della nuova chiesa dei padri di S. Filippo Neri a Torino. Nel corso del 1701 è registrato un altro pagamento di 900 ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] a Cerreto la tela con la Madonna con Bambino e santi della collegiata di S. Martino è l'unica datata: 1727.
Sull'altaremaggiore della stessa chiesa è il S. Martino in gloria, ricordato dal De Dominici, in cui la corposa figura del santo ricoperto da ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] s., 19, 21 s., 24, 39, 49, 97, 99, 101; A. Zezza, Ferrante Maglione e Marco Pino: una rilettura dei documenti per l'altarmaggiore dell'Annunziata di Aversa, in Bollettino d'arte, LXXXIV (1999), 108, pp. 77-79; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] documento si attesta la conclusione e il pagamento di un esteso lavoro di decorazione pittorica riguardante la cappella dell'altaremaggiore della chiesa di S. Maria a Montecchio di Baschi presso Orvieto, disposto nel proprio testamento da tale Pace ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...