GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] tavola "in panno lineo" ordinata nel 1393 è infatti da riconoscersi una tela, oggi perduta, provvisoriamente destinata all'altaremaggiore, all'epoca posto al termine della prima campata dell'edificio, a quel tempo in fase di costruzione (D'Amico ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] della domenica in albis e da lui fatta poi collocare nella cappella al sommo del transetto a destra dell'altaremaggiore di cui otterrà il patronato.
Nel frattempo, dietro richiesta del generale dei servi Filippo Ferrari e dopo parere favorevole ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Giovanni Battista Ferrandino. I due scultori progettarono, con impegno ufficializzato il 10 settembre 1647, l’alzata dell’altaremaggiore, «seu icona», della chiesa conventuale di S. Chiara nel quartiere genovese di Albaro, una struttura ancora in ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] , in Valsesia. Nel 1796 la chiesa era al tetto. Nel 1798 si incaricava il marmorista Ganna di scolpire l'altaremaggiore su disegno del Ceroni. La soppressione della Congregazione arrestò i lavori che ripresero solo nel 1816, per terminare nel 1827 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] .
In questi stessi anni lo scultore era impegnato contemporaneamente in diverse chiese. Il 28 ag. 1680 veniva scoperto l'altaremaggiore della chiesa di Gesù e Maria (Salerno, 1961, p. 143), ornato da quattro Angeli sui timpani del frontespizio e ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] 1540 a Pont de Dieu o Pont de Yeu. Aveva disposto prima di morire che il suo cuore fosse sepolto sotto l'altaremaggiore della chiesa di S. Bassiano. Ancor oggi si conserva, nella sacrestia della collegiata, il suo ritratto con un'iscrizione marmorea ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] . I dipinti, ancora in loco, sono ascrivibili, con maggiore attendibilità, alla mano del De Mura tanto più che il del secolo è databile l'Assunta e santi, posta sull'altaremaggiore della chiesa madre di Morra in concomitanza dunque con i restauri ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] chiesa di S. Maria di Montevergine su commissione del vescovo Albini, e il disegno del 1714 per il paliotto dell'altaremaggiore della cattedrale di Sant'Agata dei Goti, realizzato da Lorenzo Fontana.
De Dominici racconta che poco prima di morire il ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] In altre occasioni gli riuscì di portare a compimento i suoi progetti: nel 1678 cambiò radicalmente l'aspetto dell'altaremaggiore facendo abbattere tre arcate marmoree che impedivano la vista del coro e nel 1680 fece trasportare il fonte battesimale ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] opere autonome di Panciera, ottenute grazie ai buoni uffici di Segusini, furono i santi Pietro e Paolo per l’altaremaggiore della parrocchiale di Tiser e le quattro statue lignee degli Evangelisti per il duomo di Belluno, tutte realizzate tra la ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...