DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] n. 40181).
Negli ultimi anni di vita, secondo quanto afferma il Bartolì (1777), il D. esegui la pala per l'altaremaggiore della chiesa delle orsoline a Codogno (Milano) con una Visitazione, oggi conservata nel Museo diocesiano di Lodi.
In questo ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] i corsi di ornato e di architettura. Tra le sue prime opere è ricordato il tabernacolo in bronzo e argento per l’altaremaggiore della chiesa di S. Eustorgio, fatto tradizionalmente risalire al 1893, ma per il quale è stata proposta una datazione più ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] è anche l'articolazione della struttura interna e l'accentuazione delle membrature architettoniche in corrispondenza all'altaremaggiore.
Dal 1768 al 1775 diresse come "pubblico ingeniere", sotto il controllo degli Scansadori alle spese superflue ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] temperie religiosa), la pala della Natività con il donatore Cesare de' Majo, posta sulla parete del presbiterio dietro l'altaremaggiore (circa 1565-70) e la Deposizione di Cristo con santi e donatore firmata e datata 1570.
Tra i numerosi documenti ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] che fosse stato avvelenato a Napoli dagli ex membri della soppressa Congregazione di Colorito. Fu sepolto nella cripta sotto l'altaremaggiore di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifizii di Roma, V, Roma ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] nell'Archivio di Stato di Firenze - concernente una donazione di 400 fiorini aurei "per lo lavorio del tabernacolo di sopra l'altaremaggiore... e delle graticole di ferro" (c. 35) della detta chiesa. Tre anni dopo, il 18 gennaio, il B. è a Parigi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] lo stesso F. (Vasari, 1568; Puppi, 1987). Nel 1544 F. firmò e datò la sua prima opera nota, la pala per l'altaremaggiore della chiesa di S. Maria in Trivio a Velletri. Si tratta di una commissione solo apparentemente marginale: dopo la cattedrale, S ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] , p. 116), il D. veniva menzionato come autore, insieme con Bonifacio Bembo, di una preziosa ancona, oggi dispersa, per l'altaremaggiore del duomo di Cremona. A verosimile che il D. sia stato responsabile solo della parte lignea dell'opera; il 27 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] : Lucca, S. Giovanni: piatto ligneo con la testa in rilievo di S. Giovanni Decollato, appeso al pilastro a destra dell'altarmaggiore; Ibid., S. Paolino: figura di S. Pellegrino disteso su un sarcofago in legno policromato, già facente parte di una ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] . fu nominato arcivescovo di Napoli da Gregorio XII: in tale veste l'8 maggio di quell'anno consacrò l'altaremaggiore della cattedrale. Tuttavia, quando Ladislao decise di abbandonare Gregorio XII, scacciandolo dai suoi Stati, per sostenere il nuovo ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...